Gli Ospedali di Soletta SA (soH) gestiscono da ora in maniera interamente digitale tutti i passaggi amministrativi dei casi stazionar. La nuova soluzione digitale «SHIP» sviluppata da SASIS SA, una filiale di santésuisse, consente di trasmettere i dati in modo del tutto automatizzato, sicuro e senza doversi far carico di oneri amministrativi aggiuntivi. Molti altri ospedali hanno deciso di adottare SHIP entro la fine del 2021, ciò che permetterà di automatizzare il disbrigo di centinaia di…
L’accordo settoriale che disciplina la collaborazione con gli intermediari mira a limitare le telefonate indesiderate e ad aumentare gli standard di qualità nella fornitura di consulenza. Una commissione di vigilanza provvederà a far rispettare le disposizioni dell'accordo. La neocostituita commissione, composta da professionisti riconosciuti che vantano elevate competenze tecniche, possiede l’autorevolezza e la legittimità necessarie per garantire la corretta applicazione dell'accordo. La…
La tessera d'assicurato VICARD offre molti vantaggi agli assicurati: consente per esempio di annunciarsi contactless dal medico, in ospedale o in farmacia. La app delle assicurazioni malattia permette inoltre di trasmettere in ogni momento i propri dati con estrema facilità tramite lo smartphone. Quattro nuovi assicuratori hanno deciso di mettere a disposizione dei loro assicurati la nuova app, portando così a tre milioni gli utenti della tessera d'assicurato virtuale. Oltre a KPT, Groupe Mutuel…
Lo scambio digitale di dati tra ospedali, autorità e assicuratori malattia diventa ogni giorno più semplice: adesso l'Ospedale Universitario di Zurigo adotta lo standard SHIP di SASIS SA, una società affiliata di santésuisse. Anche l'Ospedale Cantonale di Baden, l'Hôpital de La Tour e altre aziende hanno deciso di percorrere l'autostrada digitale nelle prossime settimane. Importante impulso per la digitalizzazione nel sistema sanitario svizzero: sempre più ospedali e assicuratori malattia sono…
santésuisse saluta in linea di massima la pianificazione integrata per le case di cura e lo Spitex. Tuttavia esprime scetticismo per quanto riguarda la metodologia riferita al futuro sviluppo demografico, ovvero il futuro fabbisogno in termini di case per anziani e Spitex nel Canton Ticino. In particolare, per quest'ultimo ambito, santésuisse raccomanda di procedere con maggiore rigore nei confronti dei fornitori di prestazioni rafforzando le strutture di controllo cantonali, le quali dovranno…
santésuisse accoglie con ampio favore la revisione parziale della legge cantonale per l’attuazione della LAMal. L'introduzione di tariffe di riferimento per il finanziamento dei costi residui può comportare costi aggiuntivi per le persone curate in un altro cantone. Questa modifica tende a ostacolare la concorrenza intercantonale tra le case di cura, pertanto santésuisse raccomanda di mantenere il finanziamento esistente secondo l'art. 28e cpv.1-4 della legge per l’attuazione della LAMal (legge…
santésuisse appoggia l'inserimento dei „dispositivi di assistenza ventricolare per adulti“ nella medicina altamente specializzata (MAS) secondo la convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata (CIMAS). Disponibile solo in tedesco
santésuisse appoggia l'inserimento degli impianti cocleari nella medicina altamente specializzata (MAS) secondo la convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata (CIMAS). Disponibile solo in tedesco
santésuisse saluta con favore la volontà del Consiglio federale di contrastare il progressivo aumento dei costi con opportune misure di contenimento. Da quando è stata introdotta la legge sull'assicurazione malattia, i premi delle casse malati sono più che raddoppiati. santésuisse sostiene per principio ogni elemento utile alla gestione efficiente del sistema sanitario, come per esempio gli obiettivi di contenimento dei costi e la prima consulenza obbligatoria, ma propone anche delle varianti…
disponibile solo in tedesco La FINMA intende introdurre nuove regole nell'ambito delle assicurazioni complementari e, in particolare, intende limitare o persino porre fine ai ribassi per i prodotti esistenti. santésuisse si oppone con fermezza a queste ingerenze eccessive nella strutturazione delle tariffe nelle assicurazioni complementari. Considerata la sempre maggiore regolamentazione nel settore della LAMal, santésuisse ritiene molto importante incoraggiare la libera concorrenza nel settore…