disponibile solo in tedesco Rispetto all'estero, la Svizzera ha una densità ospedaliera molto alta. Un numero elevato che non giova né all'efficienza né alla qualità. Disporre di criteri di pianificazione uniformi e promuovere una reale competizione in termini di qualità è condizione imprescindibile per migliorare la qualità delle cure. Condizione che purtroppo manca al momento. Il Consiglio federale ha identificato molto bene il problema e avanza delle opportune modifiche dell'OAMal che…
santésuisse respinge l'attuale progetto concernente la revisione della legge sulla pianificazione e il finanziamento ospedaliero del cantone di Zurigo. Non è ammissibile che si utilizzino delle direttive cantonali per escludere a priori determinati ospedali, in particolare le cliniche private. Invece santésuisse approva gli intenti e le finalità della prevista revisione della legge sulla pianificazione e il finanziamento ospedaliero per quanto concerne le misure tese a promuovere la qualità e…
Gli interventi chirurgici complessi richiedono molta esperienza e pratica per garantire la sicurezza dei pazienti. Perciò proprio in questo ambito è importante poter contare su un numero minimo di casi. I Cantoni sono riusciti a concordare che in futuro gli interventi complessi di chirurgia viscerale si svolgeranno soltanto in determinati ospedali. Ma non si capisce per quali motivi siano stati esclusi due ambiti, tanto più che gli obiettivi formulati, ossia 12 casi per anno e ospedale, siano…
disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene in linea di principio l'impegno del Canton Nidvaldo di consolidare la collaborazione con il Canton Lucerna, ovvero con l'Ospedale cantonale di Lucerna, per generare sinergie ed evitare doppioni e sovrapposizioni. Tuttavia entrambi i Cantoni non si sono espressi chiaramente a favore di un miglior coordinamento a livello di pianificazione ospedaliera. L'alienazione della «Spital Nidwalden AG» è senza dubbio un passo importante nella giusta…
santésuisse accoglie con favore le considerazioni del Canton Argovia volte a frenare l’aumento dei costi nel settore sanitario e sostiene diverse misure di revisione della legislazione ospedaliera. Tuttavia, i mezzi già a disposizione per frenare l’incremento dei costi non sono abbastanza utilizzati (pianificazione ospedaliera coordinata a livello sovracantonale, competenze cantonali come autorità determinante). Bisogna evitare il più possibile un intervento cantonale isolato. Misure quali la…
disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene in linea di principio l’ulteriore adattamento della OPre in tema di „ambulatoriale prima di stazionario“ al pari delle integrazioni sull'insieme di dati medici con la motivazione per le cure ospedaliere. Sosteniamo la competenza dei partner tariffali per la definizione delle modalità della procedura di controllo dei criteri (secondo allegato 1a numero II OPre). Nello stesso tempo ci rammarichiamo che non siano stati accolti nell'ordinanza il…
Per gli interventi chirurgici complessi, è stato dimostrato che l’applicazione del numero minimo di casi migliora la qualità e riduce il tasso di mortalità. Tuttavia, in Svizzera non è raro che la politica regionale la spunti sulla qualità dei risultati e la sicurezza dei pazienti. In genere, gli assicuratori malattia non si intromettono nei modelli commerciali degli ospedali per cure acute. Tuttavia, ora lo fanno e vi sono buone ragioni. L’attenzione si concentra su un tema centrale: la qualità…
disponibile solo in teceso santésuisse approva in gran parte il primo pacchetto di misure elaborato dal Consiglio federale per contenere l'aumento dei costi nella sanità. Tuttavia, servono altri provvedimenti per raggiungere davvero gli obiettivi di contenimento proposti.
I costi della salute sono aumentati anche nel 2016. Con un incremento del 4,9 per cento rispetto all’anno precedente, i costi della salute a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie hanno toccato quota 31,6 miliardi di franchi. Per finanziarli, gli assicurati sono costretti a sborsare sempre più denaro, e le prospettive future non sono per nulla incoraggianti. Infatti, per l’anno in corso si prevede un’ulteriore impennata. santésuisse ha analizzato l’andamento dei costi…
Nel 2016 i costi nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) sono saliti del 3,8 per cento per persona assicurata. In considerazione della lieve crescita dei salari e del rincaro, questo incremento a carico degli assicurati che persevera ormai da anni desta più di qualche preoccupazione. Nel 2016 sono stati i costi nel settore ambulatoriale ospedaliero a registrare l'aumento più consistente, ossia dell’8,0 per cento, tra i gruppi di costo più importanti. santésuisse…