disponibile solo in tedesco santésuisse approva le modifiche dell'ordinanza sull''assicurazione malattia (OAMal). Le persone con diabete possono contare su una migliore assistenza da parte dei podologi. Le modifiche proposte alla OAMal rispondono al maggior fabbisogno medico e delimitano nello stesso tempo le prestazioni. Contrariamente a quanto affermato nel rapporto esplicativo, santésuisse ritiene che vi sarà un chiaro aumento degli oneri per gli assicurati, ma che sono giustificati in gran…
disponibile solo in tedesco Rispetto all'estero, la Svizzera ha una densità ospedaliera molto alta. Un numero elevato che non giova né all'efficienza né alla qualità. Disporre di criteri di pianificazione uniformi e promuovere una reale competizione in termini di qualità è condizione imprescindibile per migliorare la qualità delle cure. Condizione che purtroppo manca al momento. Il Consiglio federale ha identificato molto bene il problema e avanza delle opportune modifiche dell'OAMal che…
disponibile solo in tedesco Gli intermediari poco seri non sono graditi alla popolazione. Per questo motivo santésuisse incoraggia l'introduzione di una regolamentazione vincolante per il settore. santésuisse accoglie quindi con favore l'avamprogetto concernente la legge federale sul disciplinamento dell'attività degli intermediari assicurativi. Con le modifiche nella legge sulla vigilanza sull'assicurazione malattie e nella legge sulla sorveglianza degli assicuratori, il Consiglio federale…
Lo scorso marzo il Consiglio federale ha emesso un'ordinanza di necessità per creare le basi legali utili a proteggere la popolazione dal coronavirus. La nuova legge Covid-19 permette ora di prorogare fino ad almeno il 2022 i provvedimenti presi per garantire l'approvvigionamento dei medicamenti e dei dispositivi di protezione. santésuisse approva in linea di principio il progetto. Riteniamo giusto che la nuova legge attribuisca maggiori competenze al Consiglio federale al fine di garantire…
disponibile solo in tedesco Nel complesso, santésuisse accoglie con favore la modifica della legge sugli stupefacenti e dei relativi regolamenti, al fine di semplificare e agevolare l'accesso e la ricerca sulla cannabis. In tal modo, sarà possibile chiarire l’importanza della cannabis nella medicina. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) prevede di commissionare, su mandato del Consiglio federale, una valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment - HTA) per una…
disponibile solo in tedesco In linea di massima santésuisse sostiene il cambiamento del sistema in favore del modello di prescrizione per gli psicologi psicoterapeuti. La novità è che questi ultimi potranno fatturare le loro prestazioni a titolo indipendente all’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Viceversa, santésuisse si oppone categoricamente all’idea di attribuire la competenza ad emettere prescrizioni a tutti i medici che esercitano nel quadro dell’assistenza di base…
disponibile solo in tedesco santésuisse saluta in linea di principio la revisione totale dell'ordinanza relativa ai dispositivi medici e l'allineamento alle nuove normative dell'Ue. In questo modo si migliora la sicurezza e la qualità dei dispositivi medici. Nello stesso momento si incrementa la trasparenza per i vari attori e i pazienti. santésuisse sostiene la nuova ordinanza per definire e formulare con maggiore chiarezza le necessarie disposizioni nell'ambito delle sperimentazioni cliniche…
disponibile solo in tedesco Nella proposta dell’UFSP a proposito del diritto di esecuzione della legge sulle professioni sanitarie, santésuisse approva in particolare l’introduzione del registro delle professioni sanitarie (registro LPSan o GesReg) con archiviazione centralizzata e gestione continua dei dati sui gruppi di persone titolari di un diploma. L’utilizzo dell’interfaccia standard per un raffronto dei dati automatizzato rientra nell’interesse pubblico e dovrebbe pertanto essere…
Nel suo parere in merito alle disposizioni d'esecuzione del Consiglio federale in tema di sorveglianza di assicurati, santésuisse esprime alcune riserve. Giudica sostanzialmente ragionevole l'introduzione di un’autorizzazione nazionale per gli specialisti incaricati di svolgere osservazioni, anche se l'obbligatorietà dell'autorizzazione andrebbe disciplinata nella legge e non nell'ordinanza. Secondo il parere di santésuisse, il previsto elenco pubblicamente accessibile dei titolari di…
disponibile solo in tedesco I distributori di medicinali (grossisti, farmacie, medici-dispensatori e farmacie ospedaliere) sono già oggi sovraretribuiti per il loro lavoro. Questi proventi sono completamente a carico di coloro che pagano i premi e dovrebbero dunque essere ridotti il più possibile. In particolare, il margine dei grossisti è impostato a un livello esageratamente elevato e deve ancora subire un aumento dall’attuale 4,5% al 7%. Inoltre, la soluzione proposta dal Consiglio federale…