• de
    • fr
    • it
santésuisse
    Der Suchbegriff sollte mind. 3 Zeichen haben
      • de
      • fr
      • it

    Cerca

    Tipi di contenuto

    Comunicato stampa 15
    Consultazione 12
    Conferenza stampa 2
    Focus 1
    Focus politica sanitaria 1
    Evento 0

    Parole

    Costi 53
    Medici 35
    Premi 26
    Politica 24
    Qualità 23
    Ospedali 22
    Medicamenti 18
    finanziamento 17
    Case di cura 12
    Vigilanza 9
    riforme 9
    Epidemia di corona 8
    Assicurati 7
    politica sanitaria 7
    tariffa 7
    Mezzi ausiliari 5
    Riduzione dei premi 5
    Telemarketing 5
    Sospensione prestazioni 4
    eHealth 4
    santésuisse 4
    Compensazione rischi 3
    Congresso di novembre 3
    Psichiatria 3
    Spitalfinder 3
    Spitex 3
    Cassa unica 2
    Farmacie 2
    revisione 2
    Compensazione premi 1
    Formazione 1
    GVRahmenprogramm 1
    Laboratorio 1
    Managed care 1
    Professioni terapeutiche 1
    Riabilitazione 1
    Sanità2020 1
    tarifsuisse 1
    Wirtschaftlichkeitsprüfung 0
    Espandi

    Data di pubblicazione

     
    Filtro attivo: Parole: Ospedali Parole: santésuisse Parole: Spitalfinder Parole: Cassa unica Parole: Formazione Parole: Wirtschaftlichkeitsprüfung Rimuovi tutti i filtri
    31 risultati trovati in 34 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 31.
    Risultati per pagina:

    santésuisse supporta le modifiche dell'ordinanza sull'assicurazione malattie (OAMal)

    disponibile solo in tedesco Rispetto all'estero, la Svizzera ha una densità ospedaliera molto alta. Un numero elevato che non giova né all'efficienza né alla qualità. Disporre di criteri di pianificazione uniformi e promuovere una reale competizione in termini di qualità è condizione imprescindibile per migliorare la qualità delle cure. Condizione che purtroppo manca al momento. Il Consiglio federale ha identificato molto bene il problema e avanza delle opportune modifiche dell'OAMal che…

    Spitalfinder informa sulla qualità dell'ospedale scelto

    santésuisse e il Forum dei consumatori della Svizzera tedesca (Konsumentenforum kf) rilanciano la loro piattaforma di comparazione online. Spitalfinder, il comparatore di ospedali, permette di farsi un'idea della qualità degli ospedali e dei trattamenti che dispensano. Il portale si presenta in una grafica rinnovata e con una navigazione più amichevole. Lanciata nel 2016 da santésuisse e dal Konsumentenforum kf, la piattaforma online permette al grande pubblico di informarsi in modo diretto e…

    santésuisse respinge la revisione della legge sulla pianificazione e il finanziamento ospedaliero del cantone di Zurigo (Spitalplanungs- und -finanzierungsgesetz SPFG)

    santésuisse respinge l'attuale progetto concernente la revisione della legge sulla pianificazione e il finanziamento ospedaliero del cantone di Zurigo. Non è ammissibile che si utilizzino delle direttive cantonali per escludere a priori determinati ospedali, in particolare le cliniche private. Invece santésuisse approva gli intenti e le finalità della prevista revisione della legge sulla pianificazione e il finanziamento ospedaliero per quanto concerne le misure tese a promuovere la qualità e…

    Un’occasione persa – l’accentramento della medicina altamente specializzata procede a rilento

    Gli interventi chirurgici complessi richiedono molta esperienza e pratica per garantire la sicurezza dei pazienti. Perciò proprio in questo ambito è importante poter contare su un numero minimo di casi. I Cantoni sono riusciti a concordare che in futuro gli interventi complessi di chirurgia viscerale si svolgeranno soltanto in determinati ospedali. Ma non si capisce per quali motivi siano stati esclusi due ambiti, tanto più che gli obiettivi formulati, ossia 12 casi per anno e ospedale, siano…

    Legge federale sulle professioni sanitarie: presa di posizione di santésuisse sul diritto di esecuzione

    disponibile solo in tedesco Nella proposta dell’UFSP a proposito del diritto di esecuzione della legge sulle professioni sanitarie, santésuisse approva in particolare l’introduzione del registro delle professioni sanitarie (registro LPSan o GesReg) con archiviazione centralizzata e gestione continua dei dati sui gruppi di persone titolari di un diploma. L’utilizzo dell’interfaccia standard per un raffronto dei dati automatizzato rientra nell’interesse pubblico e dovrebbe pertanto essere…

    Canton Nidvaldo: revisione totale della legge sull'Ospedale cantonale

    disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene in linea di principio l'impegno del Canton Nidvaldo di consolidare la collaborazione con il Canton Lucerna, ovvero con l'Ospedale cantonale di Lucerna, per generare sinergie ed evitare doppioni e sovrapposizioni. Tuttavia entrambi i Cantoni non si sono espressi chiaramente a favore di un miglior coordinamento a livello di pianificazione ospedaliera. L'alienazione della «Spital Nidwalden AG» è senza dubbio un passo importante nella giusta…

    Canton Argovia: presa di posizione di santésuisse sulla revisione totale della legislazione ospedaliera

    santésuisse accoglie con favore le considerazioni del Canton Argovia volte a frenare l’aumento dei costi nel settore sanitario e sostiene diverse misure di revisione della legislazione ospedaliera. Tuttavia, i mezzi già a disposizione per frenare l’incremento dei costi non sono abbastanza utilizzati (pianificazione ospedaliera coordinata a livello sovracantonale, competenze cantonali come autorità determinante). Bisogna evitare il più possibile un intervento cantonale isolato. Misure quali la…

    „Ambulatoriale prima di ospedaliero": santésuisse sostiene con alcune riserve l'adeguamento dell'ordinanza sulle prestazioni (OPre)

    disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene in linea di principio l’ulteriore adattamento della OPre in tema di „ambulatoriale prima di stazionario“ al pari delle integrazioni sull'insieme di dati medici con la motivazione per le cure ospedaliere. Sosteniamo la competenza dei partner tariffali per la definizione delle modalità della procedura di controllo dei criteri (secondo allegato 1a numero II OPre). Nello stesso tempo ci rammarichiamo che non siano stati accolti nell'ordinanza il…

    Basta con la “chirurgia occasionale”

    Per gli interventi chirurgici complessi, è stato dimostrato che l’applicazione del numero minimo di casi migliora la qualità e riduce il tasso di mortalità. Tuttavia, in Svizzera non è raro che la politica regionale la spunti sulla qualità dei risultati e la sicurezza dei pazienti. In genere, gli assicuratori malattia non si intromettono nei modelli commerciali degli ospedali per cure acute. Tuttavia, ora lo fanno e vi sono buone ragioni. L’attenzione si concentra su un tema centrale: la qualità…

    «Qual è l’ospedale più adatto a me?» – La risposta arriva dallo Spitalfinder

    santésuisse desidera che la qualità nel servizio sanitario venga misurata, per aiutare i pazienti nella scelta. Un buon indicatore della qualità dei trattamenti in un ospedale è rappresentato, in particolare, dal numero di operazioni effettuate. Adesso sono disponibili anche i dati del 2016 e del 2017. Documentare la qualità in modo trasparente va a tutto vantaggio della popolazione: infatti, serve a migliorare il sistema sanitario e a ridurne i costi a lungo termine. Per questo motivo…

    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Newsletter santésuisse

    Inserire l’indirizzo e-mail per la nostra newsletter
    Inserisci un indirizzo e-mail valido

    Iscrizione newsletter


    Selezionare argomenti
    (Nota: invieremo una mail di conferma separata per ciascun argomento scelto)

    Con l’invio del modulo esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti nel modulo. I dati verranno utilizzati unicamente per trattare la sua richiesta e fornirle i servizi desiderati. Per maggiori informazioni rimandiamo alla nostra informativa sulla protezione dei dati.

    santésuisse sui social media

    Il gruppo santésuisse

    Copyright 2016 santésuisse      Note legali  Politica sulla riservatezza

    • Typo3 CMSbyinsign gmbh