disponibile solo in tedesco santésuisse approva le modifiche dell'ordinanza sull''assicurazione malattia (OAMal). Le persone con diabete possono contare su una migliore assistenza da parte dei podologi. Le modifiche proposte alla OAMal rispondono al maggior fabbisogno medico e delimitano nello stesso tempo le prestazioni. Contrariamente a quanto affermato nel rapporto esplicativo, santésuisse ritiene che vi sarà un chiaro aumento degli oneri per gli assicurati, ma che sono giustificati in gran…
La legge e l'ordinanza impongono ai fornitori di prestazioni e alle loro associazioni professionali di organizzare e attuare la garanzia della qualità con la partecipazione obbligatoria degli assicuratori malattia. I fornitori di prestazioni ambulatoriali non hanno ancora prodotto le basi per misurare la qualità secondo criteri standard e sistematici e consentire così di individuare la qualità insufficiente e i trattamenti superflui. Esattamente il contrario di quanto accade nel settore…
La gestione strategica delle autorizzazioni da parte dei Cantoni deve garantire il contenimento dei costi. Perciò i Cantoni devono intervenire d'obbligo in caso di offerta eccedentaria o inadeguata. Pensavamo che finalmente i Cantoni fossero stati obbligati per legge ad intervenire in caso di offerta eccedentaria o inadeguata di prestazioni ambulatoriali. Tutti i miglioramenti apportati in varie tappe dal Consiglio nazionale nel campo della gestione strategica delle autorizzazioni rischiano di…
La soluzione che subentrerà allo stop delle autorizzazioni per gli studi medici dovrà essere efficace nel tempo. Questa esigenza potrà essere soddisfatta soltanto se i Cantoni si assumeranno anche le responsabilità finanziarie delle loro decisioni. Da anni santésuisse evidenzia che lo stop alle autorizzazioni è in gran parte inefficace. Nel formulare una gestione delle autorizzazioni duratura sarà tanto più importante regolamentare in modo sostenibile perlomeno i flussi di finanziamento. I…
disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene in linea di principio l’ulteriore adattamento della OPre in tema di „ambulatoriale prima di stazionario“ al pari delle integrazioni sull'insieme di dati medici con la motivazione per le cure ospedaliere. Sosteniamo la competenza dei partner tariffali per la definizione delle modalità della procedura di controllo dei criteri (secondo allegato 1a numero II OPre). Nello stesso tempo ci rammarichiamo che non siano stati accolti nell'ordinanza il…
I cantoni cercano di sottrarsi alla responsabilità che compete loro come finanziatori residui delle spese di cure. Pur di scaricare i costi sulle spalle di chi paga i premi, si ricorre ad argomentazioni non pertinenti. Nel 2011 è entrato in vigore il «nuovo ordinamento per il finanziamento delle cure». Obiettivo: impedire che siano esclusivamente gli assicurati a farsi carico del progressivo incremento dei costi per le cure agli anziani. Da allora l'assicurazione obbligatoria delle cure…
Nel primo pacchetto teso a contenere i costi, il Consiglio federale propone di introdurre i prezzi di riferimento per i medicamenti aventi lo stesso principio attivo. L'industria farmaceutica non si stanca di affermare che il provvedimento mette in forse la sicurezza dell'approvvigionamento e che i pazienti si trovano esposti a rischi per la salute. Se guardiamo alla Germania, vediamo che questi argomenti sono privi di fondamento. La Germania ha introdotto il prezzo massimo per i medicamenti…
Mentre si litiga sul reale reddito medio dei medici, i costi ambulatoriali continuano a salire. I cantoni sono chiamati con urgenza ad assumersi le proprie responsabilità. Le polemiche sul reddito elevato dei medici divampano in un contesto che vede i costi ambulatoriali salire senza sosta. Rispetto a cinque anni fa, sono aumentati di oltre un quarto per ciascun assicurato. Gestione delle autorizzazioni: richiamare i cantoni al loro dovere santésuisse ha ripetutamente segnalato le forti…
Il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie non è un provvedimento fine a sé stesso, ma crea le condizioni per un reale miglioramento. È indispensabile sostenere la tendenza di lungo periodo, che consiste nel passare dalle prestazioni ospedaliere stazionarie a quelle ambulatoriali. Tuttavia, per l’assicurazione malattie sociale il trasferimento comporta attualmente un onere aggiuntivo, socialmente e politicamente indesiderato, a carico di coloro che pagano i premi,…
Il finanziamento delle cure per pazienti anziani rappresenta una delle grandi sfide del nostro tempo. Il proposito di risolvere i problemi con una maggiore partecipazione dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) è un’illusione che, con gli inevitabili oneri aggiuntivi a carico di coloro che pagano i premi, mette in pericolo l’AOMS in quanto assicurazione sociale. Al momento dell’introduzione della LAMal, era stato previsto che i costi delle cure nelle case di riposo e…