disponibile solo in tedesco Nel suo parere sull'indagine conoscitiva concernente il collegamento di applicazioni mobile health alla cartella informatizzata del paziente (CIP), santésuisse supporta in linea di principio l'allineamento agli standard e alle norme internazionali già affermati o in via di affermazione. Occorre tuttavia capire quale priorità attribuire al collegamento dei dati dei pazienti alla CIP tramite le applicazioni, i sensori o i dispositivi indossabili mHealth. Sono tuttora…
santésuisse accoglie con favore la decisione della commissione della sanità del Consiglio nazionale di limitare l’autorizzazione dei medici a determinate condizioni. Con una gestione strategica delle autorizzazioni differenziata e implementata in modo coerente per tutta la Svizzera, la crescita dei premi può essere attenuata con successo. La decisione della commissione va nella giusta direzione per gli assicurati. Se in futuro dovesse essere raggiunto un numero massimo di medici, i cantoni…
disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene l’introduzione di formati di scambio elettronico nell’ambito della cartella informatizzata del paziente (CIP). I formati di scambio favoriscono il trattamento rapido, efficace e largamente automatizzato di dati e informazioni nei settori delle vaccinazioni, dei medicinali e delle analisi di laboratorio. In tal modo, forniscono un contributo sostanziale al miglioramento della prevenzione in materia di vaccinazioni, nonché all’aumento della…
santésuisse accoglie l’orientamento generale della “Strategia e-health 2.0”. La digitalizzazione è volta a contribuire al miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’efficienza del sistema sanitario, nonché al sostegno dell’assistenza coordinata e dell’interprofessionalità. Tuttavia, il potenziale della digitalizzazione nell’assistenza sanitaria va al di là della definizione ristretta di e-health utilizzata nell’ambito della strategia. Manca infatti un’analisi delle esigenze degli…