• de
    • fr
    • it
santésuisse
    Der Suchbegriff sollte mind. 3 Zeichen haben
      • de
      • fr
      • it

    Cerca

    Tipi di contenuto

    Comunicato stampa 14
    Focus 8
    Consultazione 6
    Focus politica sanitaria 5
    Conferenza stampa 4
    Evento 0
    Newsletter der Pensionskasse 0
    Kurs-Update 0

    Parole

    Politica 15
    Costi 10
    Medici 7
    finanziamento 7
    Medicamenti 5
    Qualità 5
    Premi 4
    Congresso di novembre 2
    Ospedali 2
    Case di cura 1
    Epidemia di corona 1
    Sanità2020 1
    politica sanitaria 1
    santésuisse 1
    tariffa 1
    Assicurati 0
    Cassa unica 0
    Compensazione premi 0
    Compensazione rischi 0
    Farmacie 0
    Formazione 0
    GVRahmenprogramm 0
    Laboratorio 0
    Managed care 0
    Mezzi ausiliari 0
    Professioni terapeutiche 0
    Psichiatria 0
    Riabilitazione 0
    Riduzione dei premi 0
    Sospensione prestazioni 0
    Spitalfinder 0
    Spitex 0
    Telemarketing 0
    Vigilanza 0
    eHealth 0
    revisione 0
    riforme 0
    tarifsuisse 0
    Espandi

    Data di pubblicazione

     
    Filtro attivo: Tipi di contenuto: Focus Tipi di contenuto: Conferenza stampa Tipi di contenuto: Newsletter der Pensionskasse Tipi di contenuto: Kurs-Update Parole: finanziamento Parole: Medicamenti Parole: Spitalfinder Rimuovi tutti i filtri
    12 risultati trovati in 34 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 12.
    Risultati per pagina:

    Richieste inaccettabili dei cantoni

    La proposta dei cantoni di includere le spese di cura nell'EFAS non è pertinente, perché va a gravare ancora di più gli assicurati. Il finanziamento unitario delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS) vincola i cantoni, che governano e regolano l'offerta determinante nel settore ambulatoriale, a partecipare ai costi che ne derivano. Inoltre rafforza il trasferimento delle prestazioni stazionarie a quelle ambulatoriali, cosa spesso utile sotto il profilo medico ed economico. Tuttavia,…

    Evitare una ricaduta

    L'incarico affidato al Parlamento di formulare una nuova disciplina per limitare le autorizzazione dei medici rischia di insabbiarsi. Dopo che il Consiglio degli Stati ha rintuzzato il progetto (vedi NZZ del 4 giugno 2019), spetta al Nazionale tentare di salvarlo. Per quanto riguarda la gestione delle autorizzazioni nel settore ambulatoriale, i cantoni sono riusciti a spuntarla: spetta loro l'ultima parola nell'autorizzazione dei medici. Il che non è di per sé grave. Ma, per coerenza, i cantoni…

    Richieste speciali onerose

    L'elenco delle nuove richieste onerose nella sanità non smette di ampliarsi e rischia di provocare un ulteriore aumento quantificabile in parecchi miliardi. Per tutelare gli assicurati, santésuisse chiede di impiegare i mezzi con parsimonia. Soddisfare queste richieste onerose comporterà premi assicurativi proibitivi, col rischio di dover introdurre limitazioni e generare una medicina a due velocità. santésuisse continua a mantenere vivo il principio di solidarietà nell'assicurazione malattia.…

    Chi gestisce deve partecipare al finanziamento

    La soluzione che subentrerà allo stop delle autorizzazioni per gli studi medici dovrà essere efficace nel tempo. Questa esigenza potrà essere soddisfatta soltanto se i Cantoni si assumeranno anche le responsabilità finanziarie delle loro decisioni. Da anni santésuisse evidenzia che lo stop alle autorizzazioni è in gran parte inefficace. Nel formulare una gestione delle autorizzazioni duratura sarà tanto più importante regolamentare in modo sostenibile perlomeno i flussi di finanziamento. I…

    Smettere di gravare solo e sempre sugli assicurati

    Il finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie (EFAS) si propone di obbligare assicuratori malattia e cantoni ad assumersi in egual misura le responsabilità in tema di costi. Abbinare EFAS e gestione delle autorizzazioni da parte dei cantoni è necessario per conciliare le competenze e le responsabilità dei cantoni. La richiesta dei cantoni di includere le spese di cura nell'EFAS non è invece una richiesta pertinente. Finanziamento più equo delle prestazioni mediche: ecco quanto…

    Elementi chiave

    Limitare il numero di medici che fatturano a carico dell'AOMS è il metodo di gran lunga più efficace per frenare la lievitazione dei costi nel settore ambulatoriale. I cantoni devono perciò intervenire d'obbligo in caso di prestazioni eccedentarie o inadeguate. Gli assicuratori malattia devono avere il diritto di presentare ricorso se viene disatteso l'obbligo di gestione, perché nessun altro può tutelare gli interessi di chi paga i premi. Rimane intatta la volontà politica di portare avanti la…

    Chi gestisce deve partecipare al finanziamento

    La soluzione che subentrerà allo stop delle autorizzazioni per gli studi medici dovrà essere efficace nel tempo. Questa esigenza potrà essere soddisfatta soltanto se i Cantoni si assumeranno anche le responsabilità finanziarie delle loro decisioni. Da anni santésuisse evidenzia che lo stop alle autorizzazioni è in gran parte inefficace. Nel formulare una gestione delle autorizzazioni duratura sarà tanto più importante regolamentare in modo sostenibile perlomeno i flussi di finanziamento. I…

    Différence faible pour les médicaments brevetés mais encore élevée pour les génériques

    Sur la base d’un taux de change CHF/EUR de 1.11 appliqué par l’Office fédéral de la santé publique (OFSP), le niveau de prix des médicaments protégés par un brevet des neuf pays européens de comparaison est de 7% inférieur à celui de la Suisse. En février 2019, les produits originaux tombés dans le domaine public étaient en moyenne 14% moins chers dans les pays européens de référence qu’en Suisse. Les génériques restent en moyenne deux fois plus chers en Suisse que dans les pays de comparaison.…

    Confronto con i prezzi dei medicinali all’estero: differenza di prezzo del 14% per i medicinali protetti da brevetto, differenza di prezzo del 53% per i generici

    A settembre del 2016 il livello dei prezzi dei medicinali protetti da brevetto era, in base al tasso di cambio di CHF/EUR 1.07 applicato dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), più alto del 14% rispetto a quello dei nove paesi di riferimento. I farmaci originali con brevetto scaduto erano più cari del 20% rispetto alla media dei paesi di riferimento. Per i generici la differenza, pari al 53%, rimane alta. Ciò emerge da uno studio di confronto internazionale tra i prezzi dei farmaci…

    I costi continuano a salire - l'intervento tariffale del Consiglio federale si dimostra di dubbia efficacia

    Nel 2016 i costi nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) sono saliti del 3,8 per cento per persona assicurata. In considerazione della lieve crescita dei salari e del rincaro, questo incremento a carico degli assicurati che persevera ormai da anni desta più di qualche preoccupazione. Nel 2016 sono stati i costi nel settore ambulatoriale ospedaliero a registrare l'aumento più consistente, ossia dell’8,0 per cento, tra i gruppi di costo più importanti. santésuisse…

    • 1
    • 2

    Newsletter santésuisse

    Inserire l’indirizzo e-mail per la nostra newsletter
    Inserisci un indirizzo e-mail valido

    Iscrizione newsletter


    Selezionare argomenti
    (Nota: invieremo una mail di conferma separata per ciascun argomento scelto)

    Con l’invio del modulo esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti nel modulo. I dati verranno utilizzati unicamente per trattare la sua richiesta e fornirle i servizi desiderati. Per maggiori informazioni rimandiamo alla nostra informativa sulla protezione dei dati.

    santésuisse sui social media

    Il gruppo santésuisse

    Copyright 2016 santésuisse      Note legali  Politica sulla riservatezza

    • Typo3 CMSbyinsign gmbh