Pronunciandosi contro generici più convenienti, contro convenzioni tariffali meno dispendiose e contro la possibilità di ricorso in materia di elenchi ospedalieri in continua espansione, nella giornata di ieri il Consiglio nazionale si è opposto al contenimento dei costi nella sanità. Purtroppo saranno nuovamente gli assicurati a dover pagare il conto per queste decisioni poco coraggiose e del tutto contrarie agli interessi di chi paga i premi. Ora spetta al Consiglio degli Stati rivedere e…
Le prix des médicaments protégés par un brevet est, dans d’autres pays européens, en moyenne 4,5% inférieur à celui pratiqué en Suisse. De plus, les produits originaux tombés dans le domaine public coûtent 10% de moins à l’étranger. Les différences de prix les plus importantes sont constatées parmi les génériques, qui sont en moyenne 42% moins chers dans les pays de comparaison qu’en Suisse. C’est ce que montre la onzième comparaison de prix avec l’étranger réalisée conjointement par santésuisse…
Le innovative terapie geniche, quali Kymriah, per il trattamento di determinate forme di cancro, offrono ai pazienti nuove speranze di guarigione. santésuisse ha elaborato una soluzione per permettere un accesso rapido e semplice a dette terapie. Gli assicuratori affiliati a santésuisse prevedono dunque un indennizzo dell’ordine di 200'000 franchi per paziente, oltre al consueto forfait per caso. Gli ospedali fatturano le prestazioni stazionarie con i cosiddetti forfait per caso. Tali forfait…
Sur la base d’un taux de change CHF/EUR de 1.11 appliqué par l’Office fédéral de la santé publique (OFSP), le niveau de prix des médicaments protégés par un brevet des neuf pays européens de comparaison est de 7% inférieur à celui de la Suisse. En février 2019, les produits originaux tombés dans le domaine public étaient en moyenne 14% moins chers dans les pays européens de référence qu’en Suisse. Les génériques restent en moyenne deux fois plus chers en Suisse que dans les pays de comparaison.…
santésuisse encourage la promotion de la qualité et de l’efficience dans le système de santé. Un financement uniforme des prestations ambulatoires et stationnaires est indispensable. La commission de la santé du Conseil national a posé des jalons importants pour revoir les flux de financement et renforcer la qualité. santésuisse s’engage depuis des années pour supprimer les incitations négatives et répartir de façon uniforme les participations financières des assurances-maladie et des cantons.…
Le misure presentate dal Consiglio federale per attenuare l'aumento dei costi sono sostanzialmente positive. In particolare, santésuisse si compiace del fatto che il Consiglio federale stia riprendendo la lotta contro i prezzi eccessivi dei medicamenti. Altrettanto significativo è il diritto di ricorso contro la pianificazione sovradimensionata degli ospedali e delle case di cura, la maggiore trasparenza nei confronti dei pazienti nella fatturazione e i forfait per le cure ambulatoriali. Sono…
Nel 2017 l'incremento delle spese sanitarie pro capite nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) è stato dell'1,7 per cento, ossia inferiore alla media degli ultimi anni. Anche per il 2018 si profila un aumento dei costi più contenuto rispetto agli anni precedenti. Per mitigare a lungo termine l'evoluzione dei premi, occorrono ora dei provvedimenti concreti a beneficio degli assicurati. Altrimenti, un ulteriore aumento dei costi a scapito degli assicurati sarà imminente…
A settembre del 2016 il livello dei prezzi dei medicinali protetti da brevetto era, in base al tasso di cambio di CHF/EUR 1.07 applicato dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), più alto del 14% rispetto a quello dei nove paesi di riferimento. I farmaci originali con brevetto scaduto erano più cari del 20% rispetto alla media dei paesi di riferimento. Per i generici la differenza, pari al 53%, rimane alta. Ciò emerge da uno studio di confronto internazionale tra i prezzi dei farmaci…
Nel 2016 i costi nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) sono saliti del 3,8 per cento per persona assicurata. In considerazione della lieve crescita dei salari e del rincaro, questo incremento a carico degli assicurati che persevera ormai da anni desta più di qualche preoccupazione. Nel 2016 sono stati i costi nel settore ambulatoriale ospedaliero a registrare l'aumento più consistente, ossia dell’8,0 per cento, tra i gruppi di costo più importanti. santésuisse…
l Consiglio federale ha comunicato di voler riprendere il riesame periodico dei prezzi dei medicamenti. Il riesame, effettuato ogni tre anni, non basta però a generare risparmi nella misura auspicata. Per ottenerli è necessario effettuare un adeguamento dei prezzi con cadenza annuale. Il diritto di ricorso proposto da santésuisse in tema di obbligo di rimborsare i medicamenti da parte dell’assicurazione malattie non ha trovato purtroppo considerazione. L’Ufficio federale della sanità pubblica…