santésuisse e il Forum dei consumatori della Svizzera tedesca (Konsumentenforum kf) rilanciano la loro piattaforma di comparazione online. Spitalfinder, il comparatore di ospedali, permette di farsi un'idea della qualità degli ospedali e dei trattamenti che dispensano. Il portale si presenta in una grafica rinnovata e con una navigazione più amichevole. Lanciata nel 2016 da santésuisse e dal Konsumentenforum kf, la piattaforma online permette al grande pubblico di informarsi in modo diretto e…
santésuisse e i suoi assicuratori malattia affiliati accolgono con favore la decisione del Consiglio nazionale di disciplinare in modo vincolante l'acquisizione di clienti e le provvigioni nell'intero sistema dell’assicurazione malattia. Si tratta di un provvedimento importante per contrastare il «terrorismo telefonico» praticato da operatori in Svizzera e all'estero. Ora, anche il Consiglio degli Stati è chiamato a decidere a favore dei cittadini. Finché mancherà una regolamentazione legale…
santésuisse e gli assicuratori malattia ad essa associati salutano con favore la decisione presa dalla Commissione della sanità del Consiglio nazionale (CSS-CN) volta a disciplinare in modo vincolante l'acquisizione di clienti e le provvigioni nell'assicurazione malattie. Un provvedimento importante per contrastare il «terrorismo telefonico» praticato da operatori in Svizzera e all'estero. A tale scopo, gli assicuratori hanno proposto delle multe elevate. Seguendo l'esempio del Consiglio degli…
santésuisse encourage la promotion de la qualité et de l’efficience dans le système de santé. Un financement uniforme des prestations ambulatoires et stationnaires est indispensable. La commission de la santé du Conseil national a posé des jalons importants pour revoir les flux de financement et renforcer la qualité. santésuisse s’engage depuis des années pour supprimer les incitations négatives et répartir de façon uniforme les participations financières des assurances-maladie et des cantons.…
santésuisse accoglie con molto favore la decisione presa dalla Commissione della sanità degli Stati di limitare anche nell'ambito delle assicurazioni complementari i compensi versati agli intermediari. La decisione serve a tutelare meglio gli assicurati perché è volta a impedire di eludere il tetto massimo stabilito per le provvigioni nell'assicurazione base e perché contrasta il «terrorismo telefonico» degli intermediari e broker assicurativi che agiscono in modo selvaggio nel disprezzo delle…
Le misure presentate dal Consiglio federale per attenuare l'aumento dei costi sono sostanzialmente positive. In particolare, santésuisse si compiace del fatto che il Consiglio federale stia riprendendo la lotta contro i prezzi eccessivi dei medicamenti. Altrettanto significativo è il diritto di ricorso contro la pianificazione sovradimensionata degli ospedali e delle case di cura, la maggiore trasparenza nei confronti dei pazienti nella fatturazione e i forfait per le cure ambulatoriali. Sono…
santésuisse desidera che la qualità nel servizio sanitario venga misurata, per aiutare i pazienti nella scelta. Un buon indicatore della qualità dei trattamenti in un ospedale è rappresentato, in particolare, dal numero di operazioni effettuate. Adesso sono disponibili anche i dati del 2016 e del 2017. Documentare la qualità in modo trasparente va a tutto vantaggio della popolazione: infatti, serve a migliorare il sistema sanitario e a ridurne i costi a lungo termine. Per questo motivo…
Adesso gli assicurati e i consumatori possono informarsi sulla qualità delle cliniche di psichiatria e quelle di riabilitazione. Nel motore di comparazione si sono integrate un centinaio di nuove diagnosi/interventi negli ospedali acuti, per esempio i tagli cesarei o i trapianti. Messo in rete nel novembre 2015 da santésuisse e dal Forum dei consumatori kf, il comparatore di ospedali Spitalfinder si è dimostrato un utile strumento per aiutare la popolazione svizzera nella scelta dell'ospedale e…
La legge sull'assicurazione malattie (LAMal) è il fondamento su cui poggia la sanità pubblica in Svizzera. Per il nostro sistema sanitario la LAMal ha significato in gran parte solidarietà e per gli assicurati accesso paritario alle cure mediche. Tuttavia, la legge non è riuscita a frenare l'aumento dei costi della salute. Per continuare a poterci permettere i premi anche in futuro, dobbiamo attuare con la massima urgenza le riforme necessarie. Il sistema sanitario svizzero gode di ottima…
Troppi medici costano troppo. Il prezzo del numero eccessivo di medici lo paga la popolazione sotto forma di premi troppo elevati e il paziente con trattamenti non sempre necessari. Perciò è importante trovare una soluzione più efficace in tema di autorizzazione dei medici. Dopo che il Consiglio degli Stati ha stemperato il progetto, anche la Commissione del Nazionale cede alle pressioni dei medici. Per chi paga i premi resta almeno una piccola speranza, ovvero che il diritto di ricorso concesso…