santésuisse e il Forum dei consumatori della Svizzera tedesca (Konsumentenforum kf) rilanciano la loro piattaforma di comparazione online. Spitalfinder, il comparatore di ospedali, permette di farsi un'idea della qualità degli ospedali e dei trattamenti che dispensano. Il portale si presenta in una grafica rinnovata e con una navigazione più amichevole. Lanciata nel 2016 da santésuisse e dal Konsumentenforum kf, la piattaforma online permette al grande pubblico di informarsi in modo diretto e…
santésuisse sostiene in linea di principio il cambiamento di sistema e il passaggio al modello della prescrizione per gli psicoterapeuti psicologi. In futuro gli psicoterapeuti psicologi dovranno poter fornire le loro prestazioni a titolo indipendente nel quadro dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. santésuisse si oppone categoricamente ad attribuire la competenza di prescrizione a tutti i medici che esercitano nel quadro dell’assistenza di base ampliata. Per arginare un…
Con l'approvazione del finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie (EFAS) il Consiglio nazionale esprime un chiaro segnale per promuovere l'efficienza e per ridurre costi inutili nel sistema sanitario. Tuttavia occorre attuare con urgenza altre misure utili a contenere efficacemente i costi sul lungo periodo, specialmente a livello di pianificazione ospedaliera, autorizzazioni dei medici, tariffe e medicamenti eccessivamente cari. Solo così ne potranno beneficiare gli…
La proposta dei cantoni di includere le spese di cura nell'EFAS non è pertinente, perché va a gravare ancora di più gli assicurati. Il finanziamento unitario delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS) vincola i cantoni, che governano e regolano l'offerta determinante nel settore ambulatoriale, a partecipare ai costi che ne derivano. Inoltre rafforza il trasferimento delle prestazioni stazionarie a quelle ambulatoriali, cosa spesso utile sotto il profilo medico ed economico. Tuttavia,…
L'incarico affidato al Parlamento di formulare una nuova disciplina per limitare le autorizzazione dei medici rischia di insabbiarsi. Dopo che il Consiglio degli Stati ha rintuzzato il progetto (vedi NZZ del 4 giugno 2019), spetta al Nazionale tentare di salvarlo. Per quanto riguarda la gestione delle autorizzazioni nel settore ambulatoriale, i cantoni sono riusciti a spuntarla: spetta loro l'ultima parola nell'autorizzazione dei medici. Il che non è di per sé grave. Ma, per coerenza, i cantoni…
L'elenco delle nuove richieste onerose nella sanità non smette di ampliarsi e rischia di provocare un ulteriore aumento quantificabile in parecchi miliardi. Per tutelare gli assicurati, santésuisse chiede di impiegare i mezzi con parsimonia. Soddisfare queste richieste onerose comporterà premi assicurativi proibitivi, col rischio di dover introdurre limitazioni e generare una medicina a due velocità. santésuisse continua a mantenere vivo il principio di solidarietà nell'assicurazione malattia.…
La soluzione che subentrerà allo stop delle autorizzazioni per gli studi medici dovrà essere efficace nel tempo. Questa esigenza potrà essere soddisfatta soltanto se i Cantoni si assumeranno anche le responsabilità finanziarie delle loro decisioni. Da anni santésuisse evidenzia che lo stop alle autorizzazioni è in gran parte inefficace. Nel formulare una gestione delle autorizzazioni duratura sarà tanto più importante regolamentare in modo sostenibile perlomeno i flussi di finanziamento. I…
La legge e l'ordinanza impongono ai fornitori di prestazioni e alle loro associazioni professionali di organizzare e attuare la garanzia della qualità con la partecipazione obbligatoria degli assicuratori malattia. I fornitori di prestazioni ambulatoriali non hanno ancora prodotto le basi per misurare la qualità secondo criteri standard e sistematici e consentire così di individuare la qualità insufficiente e i trattamenti superflui. Esattamente il contrario di quanto accade nel settore…
La gestione strategica delle autorizzazioni da parte dei Cantoni deve garantire il contenimento dei costi. Perciò i Cantoni devono intervenire d'obbligo in caso di offerta eccedentaria o inadeguata. Pensavamo che finalmente i Cantoni fossero stati obbligati per legge ad intervenire in caso di offerta eccedentaria o inadeguata di prestazioni ambulatoriali. Tutti i miglioramenti apportati in varie tappe dal Consiglio nazionale nel campo della gestione strategica delle autorizzazioni rischiano di…
Il controprogetto indiretto all'iniziativa sulle cure infermieristiche intende accordare uno status speciale al personale infermieristico che va a gravare ancora di più, e in modo eccessivo, sugli assicurati e sui contribuenti. Possiamo senz'altro definire buone le condizioni quadro che caratterizzano attualmente il settore delle cure infermieristiche. Per contrastare la carenza di personale in un futuro prossimo, servono adeguamenti opportuni nella formazione. In considerazione dell'incremento…