Per santésuisse e i suoi membri è stato particolarmente importante che nel calcolare i premi per il 2021 si è fatto attenzione a non penalizzare la popolazione in questo periodo di grandi difficoltà anche finanziarie. Grazie alla buona situazione in tema di riserve, gli assicuratori malattia hanno calcolato i premi per il 2021 con molto rigore, contenendone l'aumento in un moderato 0,5 per cento in media. Adesso occorre comunque ridurre i costi eccessivi della salute ed eliminare le prestazioni…
L'incremento insolitamente moderato dei premi per il 2020 è accolto con sollievo dagli assicurati, anche se non si intravede ancora una effettiva inversione di tendenza. Soltanto se riusciremo a realizzare delle riforme efficaci potremo continuare a permetterci il nostro sistema sanitario anche in futuro. Senza riforme in grado di contenerli effettivamente, i costi - e di conseguenza anche i premi - continueranno a crescere al ritmo del 3 o 4 per cento l'anno. L'intervento tariffale del…
santésuisse encourage la promotion de la qualité et de l’efficience dans le système de santé. Un financement uniforme des prestations ambulatoires et stationnaires est indispensable. La commission de la santé du Conseil national a posé des jalons importants pour revoir les flux de financement et renforcer la qualité. santésuisse s’engage depuis des années pour supprimer les incitations négatives et répartir de façon uniforme les participations financières des assurances-maladie et des cantons.…
Le misure presentate dal Consiglio federale per attenuare l'aumento dei costi sono sostanzialmente positive. In particolare, santésuisse si compiace del fatto che il Consiglio federale stia riprendendo la lotta contro i prezzi eccessivi dei medicamenti. Altrettanto significativo è il diritto di ricorso contro la pianificazione sovradimensionata degli ospedali e delle case di cura, la maggiore trasparenza nei confronti dei pazienti nella fatturazione e i forfait per le cure ambulatoriali. Sono…
La decisione in materia di regioni di premio pronunciata dalla Commissione della sanità del Consiglio degli Stati è un segnale inequivocabile a favore di una maggiore equità dei costi verso chi paga i premi. Nelle regioni con costi inferiori, gli assicurati devono continuare a beneficiare di premi più bassi. La proroga di altri due anni della limitazione temporanea delle autorizzazioni dei medici permette di affrontare con calma il progetto concernente il finanziamento uniforme delle prestazioni…
Grazie ai controlli delle fatture svolti dagli assicuratori malattia si risparmiano ben 3 miliardi di franchi nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. A tutto beneficio di chi paga i premi. Senza il controllo sistematico dei conteggi, i premi medi salirebbero di oltre il 10 per cento. santésuisse chiede di adeguare le norme di legge per rafforzare i controlli. Controllare con sistematicità le fatture è un compito fondamentale degli assicuratori malattia autorizzati ad…
Il Consiglio federale ha tenuto conto delle perplessità espresse dagli assicuratori malattia e rinuncia a mantenere artificiosamente bassi i premi. Il Consiglio federale comunica che l’aumento del premio standard per il 2018 sarà del quattro per cento, come previsto da santésuisse sulla base della progressione dei costi. Accanto alla necessità di coprire i costi, per le singole casse malati vi sono altri elementi che determinano l’incremento dei premi, ad esempio il raggiungimento delle quote di…
santésuisse si oppone alla nuova definizione delle regioni di premio. Le proposte sono approssimative e in parte arbitrarie. Il risultato non porta a un finanziamento dell'assicurazione malattie più aderente ai costi. Anzi: in molti casi la verità dei costi verrà indebolita anziché rafforzata. santésuisse raccomanda di respingere questa proposta di riforma. In molti Comuni, soprattutto quelli rurali, la popolazione paga attualmente premi per l'assicurazione malattie un po' più bassi perché…
La Commissione della sanità del Consiglio nazionale (CSS-CN) esercita pressione politica affinché le regioni di premio vengano definite anche in futuro sulla base delle differenze di costo dei Comuni e ha dato seguito alla relativa iniziativa parlamentare presentata da Andreas Aebi. santésuisse accoglie con favore l'intenzione della Commissione della sanità del Consiglio nazionale (CSS-CN) di precisare le condizioni quadro per la definizione delle regioni di premio. È del tutto pertinente che le…
santésuisse respinge la riduzione degli sconti massimi sulle franchigie più alte perché in questo modo il Consiglio federale penalizza in modo particolare gli assicurati che dimostrano maggiore responsabilità individuale. Questo è un segnale poco rassicurante per l’evoluzione dei costi nel settore della sanità pubblica. Lo sconto massimo per la franchigia di 2500 franchi non dovrà superare il 50 per cento del rischio supplementare assunto rispetto alla franchigia ordinaria; per la franchigia di…