Gli interventi chirurgici complessi richiedono molta esperienza e pratica per garantire la sicurezza dei pazienti. Perciò proprio in questo ambito è importante poter contare su un numero minimo di casi. I Cantoni sono riusciti a concordare che in futuro gli interventi complessi di chirurgia viscerale si svolgeranno soltanto in determinati ospedali. Ma non si capisce per quali motivi siano stati esclusi due ambiti, tanto più che gli obiettivi formulati, ossia 12 casi per anno e ospedale, siano…
santésuisse encourage la promotion de la qualité et de l’efficience dans le système de santé. Un financement uniforme des prestations ambulatoires et stationnaires est indispensable. La commission de la santé du Conseil national a posé des jalons importants pour revoir les flux de financement et renforcer la qualité. santésuisse s’engage depuis des années pour supprimer les incitations négatives et répartir de façon uniforme les participations financières des assurances-maladie et des cantons.…
Le misure presentate dal Consiglio federale per attenuare l'aumento dei costi sono sostanzialmente positive. In particolare, santésuisse si compiace del fatto che il Consiglio federale stia riprendendo la lotta contro i prezzi eccessivi dei medicamenti. Altrettanto significativo è il diritto di ricorso contro la pianificazione sovradimensionata degli ospedali e delle case di cura, la maggiore trasparenza nei confronti dei pazienti nella fatturazione e i forfait per le cure ambulatoriali. Sono…
Per anni gli assicurati hanno finanziato i materiali di cura anche se, per legge, non erano tenuti a farlo. Per questa ragione, il Tribunale amministrativo federale ha sentenziato di recente che questa prassi non era valida. Gli assicuratori malattia hanno quindi chiesto alle case di cura la restituzione di quanto versato in eccesso. Purtroppo senza esito. Gli assicuratori malattia si vedono perciò costretti a far valere i loro diritti in sede giudiziaria. Nell'autunno 2017, il Tribunale…
I costi della salute sono aumentati anche nel 2016. Con un incremento del 4,9 per cento rispetto all’anno precedente, i costi della salute a carico dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie hanno toccato quota 31,6 miliardi di franchi. Per finanziarli, gli assicurati sono costretti a sborsare sempre più denaro, e le prospettive future non sono per nulla incoraggianti. Infatti, per l’anno in corso si prevede un’ulteriore impennata. santésuisse ha analizzato l’andamento dei costi…
santésuisse ha raffrontato i prezzi praticati all'estero per i prodotti per l'incontinenza, per gli apparecchi per misurare la glicemia e per i respiratori. Il risultato è degno di nota: in queste tre categorie di prodotti è possibile risparmiare ben 34 milioni di franchi senza che i pazienti debbano sacrificare nulla alla qualità. santésuisse ha presentato all'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) una richiesta di riduzione dei prezzi per non obbligare chi paga i premi a farsi…
Adesso gli assicurati e i consumatori possono informarsi sulla qualità delle cliniche di psichiatria e quelle di riabilitazione. Nel motore di comparazione si sono integrate un centinaio di nuove diagnosi/interventi negli ospedali acuti, per esempio i tagli cesarei o i trapianti. Messo in rete nel novembre 2015 da santésuisse e dal Forum dei consumatori kf, il comparatore di ospedali Spitalfinder si è dimostrato un utile strumento per aiutare la popolazione svizzera nella scelta dell'ospedale e…
Finanziare le prestazioni dell'assicurazione malattie secondo lo stesso modello frena gli incentivi sbagliati e riduce i costi. Un obiettivo ampiamente condiviso, ma che la Confe-renza dei direttori cantonali della sanità (CDS) respinge di fatto con la decisione presa nella giornata 19 maggio 2017. Il trasferimento delle cure stazionarie a quelle ambulatoriali grava in modo unilaterale sugli assicurati. Ai Cantoni non si forniscono invece gli incentivi efficaci per arginare i costi negli…
La legge sull'assicurazione malattie (LAMal) è il fondamento su cui poggia la sanità pubblica in Svizzera. Per il nostro sistema sanitario la LAMal ha significato in gran parte solidarietà e per gli assicurati accesso paritario alle cure mediche. Tuttavia, la legge non è riuscita a frenare l'aumento dei costi della salute. Per continuare a poterci permettere i premi anche in futuro, dobbiamo attuare con la massima urgenza le riforme necessarie. Il sistema sanitario svizzero gode di ottima…
Troppi medici costano troppo. Il prezzo del numero eccessivo di medici lo paga la popolazione sotto forma di premi troppo elevati e il paziente con trattamenti non sempre necessari. Perciò è importante trovare una soluzione più efficace in tema di autorizzazione dei medici. Dopo che il Consiglio degli Stati ha stemperato il progetto, anche la Commissione del Nazionale cede alle pressioni dei medici. Per chi paga i premi resta almeno una piccola speranza, ovvero che il diritto di ricorso concesso…