Per santésuisse e i suoi membri è stato particolarmente importante che nel calcolare i premi per il 2021 si è fatto attenzione a non penalizzare la popolazione in questo periodo di grandi difficoltà anche finanziarie. Grazie alla buona situazione in tema di riserve, gli assicuratori malattia hanno calcolato i premi per il 2021 con molto rigore, contenendone l'aumento in un moderato 0,5 per cento in media. Adesso occorre comunque ridurre i costi eccessivi della salute ed eliminare le prestazioni…
L'emergenza coronavirus ha evidenziato con molta chiarezza che le cure infermieristiche sono un elemento indispensabile per il buon funzionamento della sanità. Con le decisioni in materia di controprogetto all'iniziativa sulle cure infermieristiche, il Nazionale spiana la strada all'aumento quantitativo incontrollato delle prestazioni senza affrontare i problemi che ci attendono in futuro nel settore delle cure infermieristiche. Il Consiglio degli Stati è ora chiamato a decidere a favore degli…
santésuisse saluta con favore la volontà del Consiglio federale di contrastare il progressivo aumento dei costi con opportune misure di contenimento. Da quando è stata introdotta la legge sull'assicurazione malattia, i premi delle casse malati sono più che raddoppiati. santésuisse sostiene per principio ogni elemento utile alla gestione efficiente del sistema sanitario, come per esempio gli obiettivi di contenimento dei costi e la prima consulenza obbligatoria, ma propone anche delle varianti…
L'incremento insolitamente moderato dei premi per il 2020 è accolto con sollievo dagli assicurati, anche se non si intravede ancora una effettiva inversione di tendenza. Soltanto se riusciremo a realizzare delle riforme efficaci potremo continuare a permetterci il nostro sistema sanitario anche in futuro. Senza riforme in grado di contenerli effettivamente, i costi - e di conseguenza anche i premi - continueranno a crescere al ritmo del 3 o 4 per cento l'anno. L'intervento tariffale del…
La sentenza chiarificatrice del Tribunale amministrativo federale apre la strada all'introduzione rapida di tariffe forfettarie nel settore ambulatoriale. Adesso i partner tariffali potranno sviluppare di comune intesa una struttura tariffale che apra nuove prospettive per il futuro. Le tariffe forfettarie migliorano la trasparenza per gli assicurati e gli assicuratori. Coniugare remunerazioni forfettarie ambulatoriali e misure a garanzia della qualità consentirà di evitare le prestazioni…
La legge e l'ordinanza impongono ai fornitori di prestazioni e alle loro associazioni professionali di organizzare e attuare la garanzia della qualità con la partecipazione obbligatoria degli assicuratori malattia. I fornitori di prestazioni ambulatoriali non hanno ancora prodotto le basi per misurare la qualità secondo criteri standard e sistematici e consentire così di individuare la qualità insufficiente e i trattamenti superflui. Esattamente il contrario di quanto accade nel settore…
La gestione strategica delle autorizzazioni da parte dei Cantoni deve garantire il contenimento dei costi. Perciò i Cantoni devono intervenire d'obbligo in caso di offerta eccedentaria o inadeguata. Pensavamo che finalmente i Cantoni fossero stati obbligati per legge ad intervenire in caso di offerta eccedentaria o inadeguata di prestazioni ambulatoriali. Tutti i miglioramenti apportati in varie tappe dal Consiglio nazionale nel campo della gestione strategica delle autorizzazioni rischiano di…
santésuisse saluta con favore la decisione del Consiglio federale di attuare misure incisive per contenere i costi nel campo della sanità. Il Governo desidera limitare il progressivo aumento quantitativo delle prestazioni con l’introduzione di importi forfettari nel settore ambulatoriale e con altre misure opportune. santésuisse apprezza inoltre che il Consiglio federale abbia finalmente deciso di prendere provvedimenti utili a contrastare i prezzi eccessivi dei medicamenti e che voglia…
Le richieste particolari nel sistema sanitario rischiano di scatenare un nuovo incremento dei costi. Per tutelare gli interessi degli assicurati, santésuisse chiede di utilizzare i mezzi con maggiore parsimonia. Considerato che i premi continuano a salire, dare seguito alle richieste particolari significa andare incontro a serie difficoltà per finanziare il sistema sanitario, con il rischio di arrivare a dover introdurre limitazioni e ritrovarci con una medicina a due velocità. Una situazione…
Molti tentativi di avviare miniriforme hanno caratterizzato la legislatura. La ricetta per migliorare effettivamente il sistema sanitario consiste però in un migliore coordinamento delle misure. Frenare l'aumento dei costi mantenendo elevata la qualità e l'offerta di prestazioni: ecco che cosa si aspetta la popolazione svizzera dal nostro sistema sanitario. Alla fine della legislatura, si è rimproverato il Parlamento per aver ancora una volta disatteso tali aspettative. Si tratta di un…