• de
    • fr
    • it
santésuisse
    Der Suchbegriff sollte mind. 3 Zeichen haben
      • de
      • fr
      • it

    Cerca

    Tipi di contenuto

    Consultazione 11
    Comunicato stampa 10
    Focus politica sanitaria 3
    Conferenza stampa 2
    Focus 2
    Evento 0
    Newsletter der Pensionskasse 0
    Kurs-Update 0

    Parole

    Costi 24
    Medici 23
    Politica 19
    finanziamento 14
    Premi 12
    Qualità 10
    Ospedali 9
    Epidemia di corona 6
    tariffa 6
    Medicamenti 5
    politica sanitaria 5
    Telemarketing 4
    Mezzi ausiliari 3
    Spitalfinder 3
    santésuisse 3
    Assicurati 2
    Case di cura 2
    Cassa unica 2
    Psichiatria 2
    GVRahmenprogramm 1
    Managed care 1
    Vigilanza 1
    eHealth 1
    tarifsuisse 1
    Compensazione premi 0
    Compensazione rischi 0
    Congresso di novembre 0
    Farmacie 0
    Formazione 0
    Laboratorio 0
    Professioni terapeutiche 0
    Riabilitazione 0
    Riduzione dei premi 0
    Sanità2020 0
    Sospensione prestazioni 0
    Spitex 0
    revisione 0
    riforme 0
    Espandi

    Data di pubblicazione

     
    Filtro attivo: Tipi di contenuto: Comunicato stampa Tipi di contenuto: Focus Tipi di contenuto: Newsletter der Pensionskasse Tipi di contenuto: Kurs-Update Parole: Premi Parole: Farmacie Rimuovi tutti i filtri
    12 risultati trovati in 31 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 12.
    Risultati per pagina:

    Ridurre subito i costi per mantenere stabili i premi a lungo andare

    Per santésuisse e i suoi membri è stato particolarmente importante che nel calcolare i premi per il 2021 si è fatto attenzione a non penalizzare la popolazione in questo periodo di grandi difficoltà anche finanziarie. Grazie alla buona situazione in tema di riserve, gli assicuratori malattia hanno calcolato i premi per il 2021 con molto rigore, contenendone l'aumento in un moderato 0,5 per cento in media. Adesso occorre comunque ridurre i costi eccessivi della salute ed eliminare le prestazioni…

    Costi: nessuna inversione di tendenza nonostante l’aumento moderato dei premi

    L'incremento insolitamente moderato dei premi per il 2020 è accolto con sollievo dagli assicurati, anche se non si intravede ancora una effettiva inversione di tendenza. Soltanto se riusciremo a realizzare delle riforme efficaci potremo continuare a permetterci il nostro sistema sanitario anche in futuro. Senza riforme in grado di contenerli effettivamente, i costi - e di conseguenza anche i premi - continueranno a crescere al ritmo del 3 o 4 per cento l'anno. L'intervento tariffale del…

    Impedire che i Cantoni possano continuare ad agire a propria discrezione

    La gestione strategica delle autorizzazioni da parte dei Cantoni deve garantire il contenimento dei costi. Perciò i Cantoni devono intervenire d'obbligo in caso di offerta eccedentaria o inadeguata. Pensavamo che finalmente i Cantoni fossero stati obbligati per legge ad intervenire in caso di offerta eccedentaria o inadeguata di prestazioni ambulatoriali. Tutti i miglioramenti apportati in varie tappe dal Consiglio nazionale nel campo della gestione strategica delle autorizzazioni rischiano di…

    Il passo verso uno sgravio per gli assicurati è accolto con favore

    Le misure presentate dal Consiglio federale per attenuare l'aumento dei costi sono sostanzialmente positive. In particolare, santésuisse si compiace del fatto che il Consiglio federale stia riprendendo la lotta contro i prezzi eccessivi dei medicamenti. Altrettanto significativo è il diritto di ricorso contro la pianificazione sovradimensionata degli ospedali e delle case di cura, la maggiore trasparenza nei confronti dei pazienti nella fatturazione e i forfait per le cure ambulatoriali. Sono…

    Decisioni lungimiranti e a beneficio degli assicurati

    La decisione in materia di regioni di premio pronunciata dalla Commissione della sanità del Consiglio degli Stati è un segnale inequivocabile a favore di una maggiore equità dei costi verso chi paga i premi. Nelle regioni con costi inferiori, gli assicurati devono continuare a beneficiare di premi più bassi. La proroga di altri due anni della limitazione temporanea delle autorizzazioni dei medici permette di affrontare con calma il progetto concernente il finanziamento uniforme delle prestazioni…

    Verificare le fatture impedisce che i premi aumentino di oltre il 10 per cento

    Grazie ai controlli delle fatture svolti dagli assicuratori malattia si risparmiano ben 3 miliardi di franchi nell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. A tutto beneficio di chi paga i premi. Senza il controllo sistematico dei conteggi, i premi medi salirebbero di oltre il 10 per cento. santésuisse chiede di adeguare le norme di legge per rafforzare i controlli. Controllare con sistematicità le fatture è un compito fondamentale degli assicuratori malattia autorizzati ad…

    I premi 2018 aumentano come preventivato

    Il Consiglio federale ha tenuto conto delle perplessità espresse dagli assicuratori malattia e rinuncia a mantenere artificiosamente bassi i premi. Il Consiglio federale comunica che l’aumento del premio standard per il 2018 sarà del quattro per cento, come previsto da santésuisse sulla base della progressione dei costi. Accanto alla necessità di coprire i costi, per le singole casse malati vi sono altri elementi che determinano l’incremento dei premi, ad esempio il raggiungimento delle quote di…

    Una verità dei costi fumosa

    santésuisse si oppone alla nuova definizione delle regioni di premio. Le proposte sono approssimative e in parte arbitrarie. Il risultato non porta a un finanziamento dell'assicurazione malattie più aderente ai costi. Anzi: in molti casi la verità dei costi verrà indebolita anziché rafforzata. santésuisse raccomanda di respingere questa proposta di riforma. In molti Comuni, soprattutto quelli rurali, la popolazione paga attualmente premi per l'assicurazione malattie un po' più bassi perché…

    Regioni di premio in funzione dei costi: decisione importante

    La Commissione della sanità del Consiglio nazionale (CSS-CN) esercita pressione politica affinché le regioni di premio vengano definite anche in futuro sulla base delle differenze di costo dei Comuni e ha dato seguito alla relativa iniziativa parlamentare presentata da Andreas Aebi. santésuisse accoglie con favore l'intenzione della Commissione della sanità del Consiglio nazionale (CSS-CN) di precisare le condizioni quadro per la definizione delle regioni di premio. È del tutto pertinente che le…

    Schiaffo agli assicurati che dimostrano maggiore attenzione ai costi

    santésuisse respinge la riduzione degli sconti massimi sulle franchigie più alte perché in questo modo il Consiglio federale penalizza in modo particolare gli assicurati che dimostrano maggiore responsabilità individuale. Questo è un segnale poco rassicurante per l’evoluzione dei costi nel settore della sanità pubblica. Lo sconto massimo per la franchigia di 2500 franchi non dovrà superare il 50 per cento del rischio supplementare assunto rispetto alla franchigia ordinaria; per la franchigia di…

    • 1
    • 2

    Newsletter santésuisse

    Inserire l’indirizzo e-mail per la nostra newsletter
    Inserisci un indirizzo e-mail valido

    Iscrizione newsletter


    Selezionare argomenti
    (Nota: invieremo una mail di conferma separata per ciascun argomento scelto)

    Con l’invio del modulo esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti nel modulo. I dati verranno utilizzati unicamente per trattare la sua richiesta e fornirle i servizi desiderati. Per maggiori informazioni rimandiamo alla nostra informativa sulla protezione dei dati.

    santésuisse sui social media

    Il gruppo santésuisse

    Copyright 2016 santésuisse      Note legali  Politica sulla riservatezza

    • Typo3 CMSbyinsign gmbh