disponibile solo in tedesco In linea di massima santésuisse sostiene il cambiamento del sistema in favore del modello di prescrizione per gli psicologi psicoterapeuti. La novità è che questi ultimi potranno fatturare le loro prestazioni a titolo indipendente all’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. Viceversa, santésuisse si oppone categoricamente all’idea di attribuire la competenza ad emettere prescrizioni a tutti i medici che esercitano nel quadro dell’assistenza di base…
Disponibile solo in tedesco santésuisse approva l'introduzione del diritto di veto contro le ordinanze per offrire al Parlamento un'opzione d'intervento complementare. Negli scorsi anni si sono registrate numerose ordinanze o modifiche di ordinanze da parte del Consiglio federale o del Dipartimento responsabile (DFI) che contrastavano con l'opinione della maggioranza in Parlamento. Ciò è avvenuto soprattutto nell'ambito della politica della salute. Talvolta si sono decise ordinanze di tale…
Nel 2017 l'incremento delle spese sanitarie pro capite nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) è stato dell'1,7 per cento, ossia inferiore alla media degli ultimi anni. Anche per il 2018 si profila un aumento dei costi più contenuto rispetto agli anni precedenti. Per mitigare a lungo termine l'evoluzione dei premi, occorrono ora dei provvedimenti concreti a beneficio degli assicurati. Altrimenti, un ulteriore aumento dei costi a scapito degli assicurati sarà imminente…
Nel 2016 i costi nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) sono saliti del 3,8 per cento per persona assicurata. In considerazione della lieve crescita dei salari e del rincaro, questo incremento a carico degli assicurati che persevera ormai da anni desta più di qualche preoccupazione. Nel 2016 sono stati i costi nel settore ambulatoriale ospedaliero a registrare l'aumento più consistente, ossia dell’8,0 per cento, tra i gruppi di costo più importanti. santésuisse…
In linea di principio, santésuisse accoglie favorevolmente l’intervento del Consiglio federale nella tariffa medica ambulatoriale TARMED. Giudica positivamente alcune misure proposte per rendere più trasparente la fatturazione ai pazienti e la conversione in minutaggio delle prestazioni basate sull’attività e la maggiore precisazione della posizione „prestazioni in assenza del paziente“. Il Consiglio federale ritiene però che TARMED debba restare una tariffa per singola prestazione con tutti i…
La proposta del Consiglio federale sulla gestione strategica delle autorizzazioni dei medici non soddisfa il mandato del Parlamento. Mancano le alternative alla gestione delle autorizzazioni in vigore e le disposizioni all’indirizzo dei Cantoni per la gestione sovracantonale. santésuisse respinge la proposta nella sua attuale formulazione. disponibile solo in tedesco
disponibile solo in tecesco santésuisse saluta con favore il proposito del Governo di San Gallo di ridurre le strutture ospedaliere stazionarie. I provvedimenti programmati conferiranno stabilità alla situazione finanziaria delle aziende, incrementeranno la qualità delle cure ed eviteranno gli sprechi dovuti all’offerta eccedentaria di prestazioni sanitarie. A beneficiare del contenimento dei costi provocato dalla maggiore efficienza delle nuove strutture saranno anche tutti coloro che pagano i…
disponibile solo in tedesco Maggiore competizione significa maggiori benefici per pazienti e assicurati. santésuisse accoglie perciò con favore ogni sforzo finalizzato a rafforzare la competizione nell'ambito dell'elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp). Occorre tuttavia adeguare il progetto al fine di applicarlo senza eccessivi oneri supplementari per gli attori e per evitare di penalizzare gli assicurati. È necessario autorizzare convenzioni a livello di associazioni (ossia tra associazioni…
Il progressivo invecchiamento della popolazione comporta giocoforza un rimarchevole rialzo dei costi nell'ambito delle cure. Perciò è importante garantire cure di livello elevato anche in futuro, ma senza per questo farsi carico di costi inutili. Nel presente caso si provocano ulteriori costi pari a 65 milioni di franchi l'anno. Per questo motivo santésuisse si oppone alla prospettata modifica della LAMal concernente la rimunerazione del materiale sanitario. Le recenti decisioni del Tribunale…