• de
    • fr
    • it
santésuisse
    Der Suchbegriff sollte mind. 3 Zeichen haben
      • de
      • fr
      • it

    Cerca

    Tipi di contenuto

    Consultazione 9
    Comunicato stampa 7
    Focus politica sanitaria 2
    Focus 1
    Conferenza stampa 0
    Evento 0
    Newsletter der Pensionskasse 0
    Kurs-Update 0

    Parole

    Costi 27
    Politica 16
    Ospedali 12
    Qualità 12
    Premi 11
    Case di cura 9
    Medici 9
    riforme 9
    Vigilanza 8
    Medicamenti 7
    finanziamento 7
    Assicurati 5
    Riduzione dei premi 5
    Sospensione prestazioni 4
    Compensazione rischi 3
    Spitex 3
    eHealth 3
    Farmacie 2
    Mezzi ausiliari 2
    revisione 2
    Compensazione premi 1
    Epidemia di corona 1
    Formazione 1
    Laboratorio 1
    Professioni terapeutiche 1
    Psichiatria 1
    Riabilitazione 1
    politica sanitaria 1
    Cassa unica 0
    Congresso di novembre 0
    GVRahmenprogramm 0
    Managed care 0
    Sanità2020 0
    Spitalfinder 0
    Telemarketing 0
    santésuisse 0
    tariffa 0
    tarifsuisse 0
    Espandi

    Data di pubblicazione

     
    Filtro attivo: Tipi di contenuto: Consultazione Tipi di contenuto: Focus Tipi di contenuto: Newsletter der Pensionskasse Tipi di contenuto: Kurs-Update Parole: Assicurati Parole: eHealth Parole: Formazione Parole: politica sanitaria Rimuovi tutti i filtri
    10 risultati trovati in 36 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 10.
    Risultati per pagina:

    santésuisse saluta in linea di principio l'istituzione della nuova legge Covid-19

    Lo scorso marzo il Consiglio federale ha emesso un'ordinanza di necessità per creare le basi legali utili a proteggere la popolazione dal coronavirus. La nuova legge Covid-19 permette ora di prorogare fino ad almeno il 2022 i provvedimenti presi per garantire l'approvvigionamento dei medicamenti e dei dispositivi di protezione. santésuisse approva in linea di principio il progetto. Riteniamo giusto che la nuova legge attribuisca maggiori competenze al Consiglio federale al fine di garantire…

    Come far partire il treno delle riforme

    Molti tentativi di avviare miniriforme hanno caratterizzato la legislatura. La ricetta per migliorare effettivamente il sistema sanitario consiste però in un migliore coordinamento delle misure. Frenare l'aumento dei costi mantenendo elevata la qualità e l'offerta di prestazioni: ecco che cosa si aspetta la popolazione svizzera dal nostro sistema sanitario. Alla fine della legislatura, si è rimproverato il Parlamento per aver ancora una volta disatteso tali aspettative. Si tratta di un…

    Legge federale sulle professioni sanitarie: presa di posizione di santésuisse sul diritto di esecuzione

    disponibile solo in tedesco Nella proposta dell’UFSP a proposito del diritto di esecuzione della legge sulle professioni sanitarie, santésuisse approva in particolare l’introduzione del registro delle professioni sanitarie (registro LPSan o GesReg) con archiviazione centralizzata e gestione continua dei dati sui gruppi di persone titolari di un diploma. L’utilizzo dell’interfaccia standard per un raffronto dei dati automatizzato rientra nell’interesse pubblico e dovrebbe pertanto essere…

    santésuisse esprime delle riserve in merito alle disposizioni d'esecuzione del Consiglio federale sulla sorveglianza di assicurati

    Nel suo parere in merito alle disposizioni d'esecuzione del Consiglio federale in tema di sorveglianza di assicurati, santésuisse esprime alcune riserve. Giudica sostanzialmente ragionevole l'introduzione di un’autorizzazione nazionale per gli specialisti incaricati di svolgere osservazioni, anche se l'obbligatorietà dell'autorizzazione andrebbe disciplinata nella legge e non nell'ordinanza. Secondo il parere di santésuisse, il previsto elenco pubblicamente accessibile dei titolari di…

    Parere di santésuisse in merito a standard e norme in materia di mobile health: benefici poco chiari delle applicazioni di salute mobile

    disponibile solo in tedesco Nel suo parere sull'indagine conoscitiva concernente il collegamento di applicazioni mobile health alla cartella informatizzata del paziente (CIP), santésuisse supporta in linea di principio l'allineamento agli standard e alle norme internazionali già affermati o in via di affermazione. Occorre tuttavia capire quale priorità attribuire al collegamento dei dati dei pazienti alla CIP tramite le applicazioni, i sensori o i dispositivi indossabili mHealth. Sono tuttora…

    La strada imboccata per contenere i costi è giusta, ma servono altre misure a favore degli assicurati

    disponibile solo in teceso santésuisse approva in gran parte il primo pacchetto di misure elaborato dal Consiglio federale per contenere l'aumento dei costi nella sanità. Tuttavia, servono altri provvedimenti per raggiungere davvero gli obiettivi di contenimento proposti.

    santésuisse sostiene l’introduzione di formati di scambio elettronico per la cartella informatizzata del paziente (CIP)

    disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene l’introduzione di formati di scambio elettronico nell’ambito della cartella informatizzata del paziente (CIP). I formati di scambio favoriscono il trattamento rapido, efficace e largamente automatizzato di dati e informazioni nei settori delle vaccinazioni, dei medicinali e delle analisi di laboratorio. In tal modo, forniscono un contributo sostanziale al miglioramento della prevenzione in materia di vaccinazioni, nonché all’aumento della…

    Esenzione dei premi per i minorenni e revisione delle categorie dei premi per minorenni, giovani adulti e adulti

    Disponibile solo in tedesco Nella sua risposta in merito alle iniziative parlamentari 10.407 «Esenzione dei premi per i minorenni» e 13.477 «Revisione delle categorie dei premi per minorenni, giovani adulti e adulti» santésuisse si pronuncia a favore dello sgravio dei premi per i giovani adulti dai 19 ai 25 anni. Tutto sommato, la proposta di sgravare i giovani tra i 19 e i 25 anni di età è la soluzione più accreditata nell’ottica di politica sociale per raggiungere gli obiettivi prefissati.…

    santésuisse è favorevole a una durata contrattuale di tre anni per le franchigie opzionali

    disponibile solo in tedesco L’introduzione di una durata minima di tre anni per le franchigie opzionali rafforza la responsabilità individuale degli assicurati e permette di evitare gli adattamenti annuali dell’importo della franchigia in base allo stato di salute o ad interventi medici programmati.

    In linea generale, santésuisse accoglie con favore la “strategia e-health 2.0” del governo federale e dei cantoni – Manca l’analisi dei costi-benefici

    santésuisse accoglie l’orientamento generale della “Strategia e-health 2.0”. La digitalizzazione è volta a contribuire al miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’efficienza del sistema sanitario, nonché al sostegno dell’assistenza coordinata e dell’interprofessionalità. Tuttavia, il potenziale della digitalizzazione nell’assistenza sanitaria va al di là della definizione ristretta di e-health utilizzata nell’ambito della strategia. Manca infatti un’analisi delle esigenze degli…

    Newsletter santésuisse

    Inserire l’indirizzo e-mail per la nostra newsletter
    Inserisci un indirizzo e-mail valido

    Iscrizione newsletter


    Selezionare argomenti
    (Nota: invieremo una mail di conferma separata per ciascun argomento scelto)

    Con l’invio del modulo esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti nel modulo. I dati verranno utilizzati unicamente per trattare la sua richiesta e fornirle i servizi desiderati. Per maggiori informazioni rimandiamo alla nostra informativa sulla protezione dei dati.

    santésuisse sui social media

    Il gruppo santésuisse

    Copyright 2016 santésuisse      Note legali  Politica sulla riservatezza

    • Typo3 CMSbyinsign gmbh