• de
    • fr
    • it
santésuisse
    Der Suchbegriff sollte mind. 3 Zeichen haben
      • de
      • fr
      • it

    Cerca

    Tipi di contenuto

    Comunicato stampa 23
    Focus politica sanitaria 8
    Focus 6
    Consultazione 3
    Conferenza stampa 1
    Evento 0
    Newsletter der Pensionskasse 0
    Kurs-Update 0

    Parole

    Politica 14
    Costi 7
    finanziamento 7
    Medici 6
    Qualità 4
    Premi 2
    Case di cura 1
    Epidemia di corona 1
    Medicamenti 1
    Ospedali 1
    politica sanitaria 1
    Assicurati 0
    Cassa unica 0
    Compensazione premi 0
    Compensazione rischi 0
    Congresso di novembre 0
    Farmacie 0
    Formazione 0
    GVRahmenprogramm 0
    Laboratorio 0
    Managed care 0
    Mezzi ausiliari 0
    Professioni terapeutiche 0
    Psichiatria 0
    Riabilitazione 0
    Riduzione dei premi 0
    Sanità2020 0
    Sospensione prestazioni 0
    Spitalfinder 0
    Spitex 0
    Telemarketing 0
    Vigilanza 0
    eHealth 0
    revisione 0
    riforme 0
    santésuisse 0
    tariffa 0
    tarifsuisse 0
    Espandi

    Data di pubblicazione

     
    Filtro attivo: Tipi di contenuto: Focus Tipi di contenuto: Newsletter der Pensionskasse Tipi di contenuto: Kurs-Update Parole: Medici Parole: Cassa unica Parole: GVRahmenprogramm Parole: Spitalfinder Rimuovi tutti i filtri
    6 risultati trovati in 27 millisecondi. Mostra risultati 1 a 6 di 6.
    Risultati per pagina:

    Chi gestisce deve partecipare al finanziamento

    La soluzione che subentrerà allo stop delle autorizzazioni per gli studi medici dovrà essere efficace nel tempo. Questa esigenza potrà essere soddisfatta soltanto se i Cantoni si assumeranno anche le responsabilità finanziarie delle loro decisioni. Da anni santésuisse evidenzia che lo stop alle autorizzazioni è in gran parte inefficace. Nel formulare una gestione delle autorizzazioni duratura sarà tanto più importante regolamentare in modo sostenibile perlomeno i flussi di finanziamento. I…

    Il «campanilismo cantonale» fa lievitare i prezzi

    I molti tentativi, sempre falliti, di riformulare la gestione della densità dei medici si sono conclusi con il disaccordo sulla sua applicazione. Mentre le decisioni del Nazionale avevano lasciato intravedere una attuazione efficace, il Consiglio degli Stati non intende obbligare i Cantoni a introdurre provvedimenti incisivi e vincolanti. Troppi medici costano troppo. Su questo punto politica, Cantoni e assicuratori si trovano tutti d'accordo. Tenuto conto dell'eccesso di offerta in Svizzera,…

    Autorizzazione dei medici in un vicolo cieco

    Il Consiglio federale rinuncia a fissare condizioni quadro chiare per frenare la proliferazione delle prestazioni sanitarie a carico della LAMal. Secondo la volontà del Consiglio federale, ciascun cantone potrà continuare a regolamentare liberamente in tema di autorizzazione dei medici. Invece di occuparsi seriamente del mandato del Parlamento e proporre valide alternative all'attuale blocco delle autorizzazioni, il Consiglio federale somministra placebo a destra e manca. Da molto tempo ormai i…

    Invece di una carenza dobbiamo aspettarci un eccesso di medici

    Contro ogni allarmismo: una proiezione statistica di santésuisse sulla situazione sanitaria ambulatoriale prevede un eccesso e non una carenza di medici entro il 2030 nella maggior parte dei settori in Svizzera. L'allentamento dell'obbligo di contrarre e una pianificazione sanitaria che trascenda i confini cantonali sono ricette efficaci per contenere l'aumento dei costi. Per generare un'offerta medica più in linea con il reale fabbisogno servono regioni sanitarie che si sostituiscano ai confini…

    Ambulatoriale prima di ospedaliero

    La tendenza futura verso le cure ambulatoriali e un elenco di operazioni da armonizzare a livello nazionale sono ulteriori motivi per introdurre quanto prima il finanziamento uniforme delle prestazioni nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). La tendenza generale a praticare a livello ambulatoriale gli interventi chirurgici porta a un progressivo ampliamento degli ambulatori ospedalieri e dei pronto soccorso. Il forte incremento indotto richiede che si intervenga a…

    Liste delle operazioni ambulatoriali

    Le liste delle operazioni proposte dall'UFSP e da singoli cantoni, a proposito degli interventi da eseguire obbligatoriamente in regime ambulatoriale, consentono un sostanziale risparmio dei costi. Affinché coloro che pagano i premi e le tasse ne possano ugualmente beneficiare, sarà necessario adattare i finanziamenti, ma anche le costose infrastrutture ospedaliere e le procedure. Secondo una stima di santésuisse, l’esecuzione obbligatoria di determinati interventi in regime ambulatoriale,…

    Newsletter santésuisse

    Inserire l’indirizzo e-mail per la nostra newsletter
    Inserisci un indirizzo e-mail valido

    Iscrizione newsletter


    Selezionare argomenti
    (Nota: invieremo una mail di conferma separata per ciascun argomento scelto)

    Con l’invio del modulo esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti nel modulo. I dati verranno utilizzati unicamente per trattare la sua richiesta e fornirle i servizi desiderati. Per maggiori informazioni rimandiamo alla nostra informativa sulla protezione dei dati.

    santésuisse sui social media

    Il gruppo santésuisse

    Copyright 2016 santésuisse      Note legali  Politica sulla riservatezza

    • Typo3 CMSbyinsign gmbh