santésuisse e il Forum dei consumatori della Svizzera tedesca (Konsumentenforum kf) rilanciano la loro piattaforma di comparazione online. Spitalfinder, il comparatore di ospedali, permette di farsi un'idea della qualità degli ospedali e dei trattamenti che dispensano. Il portale si presenta in una grafica rinnovata e con una navigazione più amichevole. Lanciata nel 2016 da santésuisse e dal Konsumentenforum kf, la piattaforma online permette al grande pubblico di informarsi in modo diretto e…
Le cure dispensate alle persone in età avanzata generano costi elevati. Una prospettiva che preoccupa molti. Ogni anno gli assicuratori malattia assumono 2,8 miliardi di franchi di costi per le cure. Una cifra che è raddoppiata rispetto a 10 anni fa e quadruplicata rispetto a quanto preventivato all'epoca in cui è stata introdotta la legge sull'assicurazione malattia. D'altra parte il personale curante chiede da tempo che venga riservata una maggiore considerazione per le cure. In occasione…
disponibile solo in tedesco Nella proposta dell’UFSP a proposito del diritto di esecuzione della legge sulle professioni sanitarie, santésuisse approva in particolare l’introduzione del registro delle professioni sanitarie (registro LPSan o GesReg) con archiviazione centralizzata e gestione continua dei dati sui gruppi di persone titolari di un diploma. L’utilizzo dell’interfaccia standard per un raffronto dei dati automatizzato rientra nell’interesse pubblico e dovrebbe pertanto essere…
santésuisse desidera che la qualità nel servizio sanitario venga misurata, per aiutare i pazienti nella scelta. Un buon indicatore della qualità dei trattamenti in un ospedale è rappresentato, in particolare, dal numero di operazioni effettuate. Adesso sono disponibili anche i dati del 2016 e del 2017. Documentare la qualità in modo trasparente va a tutto vantaggio della popolazione: infatti, serve a migliorare il sistema sanitario e a ridurne i costi a lungo termine. Per questo motivo…
Per anni gli assicurati hanno finanziato i materiali di cura anche se, per legge, non erano tenuti a farlo. Per questa ragione, il Tribunale amministrativo federale ha sentenziato di recente che questa prassi non era valida. Gli assicuratori malattia hanno quindi chiesto alle case di cura la restituzione di quanto versato in eccesso. Purtroppo senza esito. Gli assicuratori malattia si vedono perciò costretti a far valere i loro diritti in sede giudiziaria. Nell'autunno 2017, il Tribunale…
santésuisse ha raffrontato i prezzi praticati all'estero per i prodotti per l'incontinenza, per gli apparecchi per misurare la glicemia e per i respiratori. Il risultato è degno di nota: in queste tre categorie di prodotti è possibile risparmiare ben 34 milioni di franchi senza che i pazienti debbano sacrificare nulla alla qualità. santésuisse ha presentato all'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) una richiesta di riduzione dei prezzi per non obbligare chi paga i premi a farsi…
Adesso gli assicurati e i consumatori possono informarsi sulla qualità delle cliniche di psichiatria e quelle di riabilitazione. Nel motore di comparazione si sono integrate un centinaio di nuove diagnosi/interventi negli ospedali acuti, per esempio i tagli cesarei o i trapianti. Messo in rete nel novembre 2015 da santésuisse e dal Forum dei consumatori kf, il comparatore di ospedali Spitalfinder si è dimostrato un utile strumento per aiutare la popolazione svizzera nella scelta dell'ospedale e…
disponibile solo in tedesco Maggiore competizione significa maggiori benefici per pazienti e assicurati. santésuisse accoglie perciò con favore ogni sforzo finalizzato a rafforzare la competizione nell'ambito dell'elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp). Occorre tuttavia adeguare il progetto al fine di applicarlo senza eccessivi oneri supplementari per gli attori e per evitare di penalizzare gli assicurati. È necessario autorizzare convenzioni a livello di associazioni (ossia tra associazioni…
Il progressivo invecchiamento della popolazione comporta giocoforza un rimarchevole rialzo dei costi nell'ambito delle cure. Perciò è importante garantire cure di livello elevato anche in futuro, ma senza per questo farsi carico di costi inutili. Nel presente caso si provocano ulteriori costi pari a 65 milioni di franchi l'anno. Per questo motivo santésuisse si oppone alla prospettata modifica della LAMal concernente la rimunerazione del materiale sanitario. Le recenti decisioni del Tribunale…
Con la riduzione degli importi massimi rimborsabili per le strisce reattive per il controllo della glicemia, il Consiglio federale ha dato seguito alla richiesta di santésuisse di adeguare i prezzi al livello europeo, decisamente molto inferiore a quello svizzero. Con rapidi adeguamenti dei prezzi per prodotti con elevata cifra d'affari - come i prodotti assorbenti per l'incontinenza e il noleggio degli apparecchi per terapia respiratoria - si potrebbero inoltre risparmiare molti milioni a…