disponibile solo in tedesco santésuisse approva le modifiche dell'ordinanza sull''assicurazione malattia (OAMal). Le persone con diabete possono contare su una migliore assistenza da parte dei podologi. Le modifiche proposte alla OAMal rispondono al maggior fabbisogno medico e delimitano nello stesso tempo le prestazioni. Contrariamente a quanto affermato nel rapporto esplicativo, santésuisse ritiene che vi sarà un chiaro aumento degli oneri per gli assicurati, ma che sono giustificati in gran…
disponibile solo in tedesco Nel complesso, santésuisse accoglie con favore la modifica della legge sugli stupefacenti e dei relativi regolamenti, al fine di semplificare e agevolare l'accesso e la ricerca sulla cannabis. In tal modo, sarà possibile chiarire l’importanza della cannabis nella medicina. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) prevede di commissionare, su mandato del Consiglio federale, una valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment - HTA) per una…
Molti tentativi di avviare miniriforme hanno caratterizzato la legislatura. La ricetta per migliorare effettivamente il sistema sanitario consiste però in un migliore coordinamento delle misure. Frenare l'aumento dei costi mantenendo elevata la qualità e l'offerta di prestazioni: ecco che cosa si aspetta la popolazione svizzera dal nostro sistema sanitario. Alla fine della legislatura, si è rimproverato il Parlamento per aver ancora una volta disatteso tali aspettative. Si tratta di un…
disponibile solo in tedesco Nella proposta dell’UFSP a proposito del diritto di esecuzione della legge sulle professioni sanitarie, santésuisse approva in particolare l’introduzione del registro delle professioni sanitarie (registro LPSan o GesReg) con archiviazione centralizzata e gestione continua dei dati sui gruppi di persone titolari di un diploma. L’utilizzo dell’interfaccia standard per un raffronto dei dati automatizzato rientra nell’interesse pubblico e dovrebbe pertanto essere…
disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene in linea di principio l’ulteriore adattamento della OPre in tema di „ambulatoriale prima di stazionario“ al pari delle integrazioni sull'insieme di dati medici con la motivazione per le cure ospedaliere. Sosteniamo la competenza dei partner tariffali per la definizione delle modalità della procedura di controllo dei criteri (secondo allegato 1a numero II OPre). Nello stesso tempo ci rammarichiamo che non siano stati accolti nell'ordinanza il…
disponibile solo in tedesco I distributori di medicinali (grossisti, farmacie, medici-dispensatori e farmacie ospedaliere) sono già oggi sovraretribuiti per il loro lavoro. Questi proventi sono completamente a carico di coloro che pagano i premi e dovrebbero dunque essere ridotti il più possibile. In particolare, il margine dei grossisti è impostato a un livello esageratamente elevato e deve ancora subire un aumento dall’attuale 4,5% al 7%. Inoltre, la soluzione proposta dal Consiglio federale…
I cantoni cercano di sottrarsi alla responsabilità che compete loro come finanziatori residui delle spese di cure. Pur di scaricare i costi sulle spalle di chi paga i premi, si ricorre ad argomentazioni non pertinenti. Nel 2011 è entrato in vigore il «nuovo ordinamento per il finanziamento delle cure». Obiettivo: impedire che siano esclusivamente gli assicurati a farsi carico del progressivo incremento dei costi per le cure agli anziani. Da allora l'assicurazione obbligatoria delle cure…
Nel primo pacchetto teso a contenere i costi, il Consiglio federale propone di introdurre i prezzi di riferimento per i medicamenti aventi lo stesso principio attivo. L'industria farmaceutica non si stanca di affermare che il provvedimento mette in forse la sicurezza dell'approvvigionamento e che i pazienti si trovano esposti a rischi per la salute. Se guardiamo alla Germania, vediamo che questi argomenti sono privi di fondamento. La Germania ha introdotto il prezzo massimo per i medicamenti…
Mentre si litiga sul reale reddito medio dei medici, i costi ambulatoriali continuano a salire. I cantoni sono chiamati con urgenza ad assumersi le proprie responsabilità. Le polemiche sul reddito elevato dei medici divampano in un contesto che vede i costi ambulatoriali salire senza sosta. Rispetto a cinque anni fa, sono aumentati di oltre un quarto per ciascun assicurato. Gestione delle autorizzazioni: richiamare i cantoni al loro dovere santésuisse ha ripetutamente segnalato le forti…
Disponibile solo in tedesco La maggior parte dei membri di santésuisse sostiene la proposta EFAS di modifica della legge, in linea di principio. L’attuale finanziamento non uniforme produce incentivi negativi per le parti coinvolte. Infatti, la scelta del trattamento medico dovrebbe basarsi in primo luogo sulla situazione medica del paziente e non su interessi economici del fornitore di prestazioni o di coloro che sostengono i costi, nel rispetto dei criteri determinanti di efficacia,…