disponibile solo in tedesco Rispetto all'estero, la Svizzera ha una densità ospedaliera molto alta. Un numero elevato che non giova né all'efficienza né alla qualità. Disporre di criteri di pianificazione uniformi e promuovere una reale competizione in termini di qualità è condizione imprescindibile per migliorare la qualità delle cure. Condizione che purtroppo manca al momento. Il Consiglio federale ha identificato molto bene il problema e avanza delle opportune modifiche dell'OAMal che…
disponibile solo in tedesco Nel complesso, santésuisse accoglie con favore la modifica della legge sugli stupefacenti e dei relativi regolamenti, al fine di semplificare e agevolare l'accesso e la ricerca sulla cannabis. In tal modo, sarà possibile chiarire l’importanza della cannabis nella medicina. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) prevede di commissionare, su mandato del Consiglio federale, una valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment - HTA) per una…
Molti tentativi di avviare miniriforme hanno caratterizzato la legislatura. La ricetta per migliorare effettivamente il sistema sanitario consiste però in un migliore coordinamento delle misure. Frenare l'aumento dei costi mantenendo elevata la qualità e l'offerta di prestazioni: ecco che cosa si aspetta la popolazione svizzera dal nostro sistema sanitario. Alla fine della legislatura, si è rimproverato il Parlamento per aver ancora una volta disatteso tali aspettative. Si tratta di un…
santésuisse respinge l'attuale progetto concernente la revisione della legge sulla pianificazione e il finanziamento ospedaliero del cantone di Zurigo. Non è ammissibile che si utilizzino delle direttive cantonali per escludere a priori determinati ospedali, in particolare le cliniche private. Invece santésuisse approva gli intenti e le finalità della prevista revisione della legge sulla pianificazione e il finanziamento ospedaliero per quanto concerne le misure tese a promuovere la qualità e…
disponibile solo in tedesco Nella proposta dell’UFSP a proposito del diritto di esecuzione della legge sulle professioni sanitarie, santésuisse approva in particolare l’introduzione del registro delle professioni sanitarie (registro LPSan o GesReg) con archiviazione centralizzata e gestione continua dei dati sui gruppi di persone titolari di un diploma. L’utilizzo dell’interfaccia standard per un raffronto dei dati automatizzato rientra nell’interesse pubblico e dovrebbe pertanto essere…
disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene in linea di principio l'impegno del Canton Nidvaldo di consolidare la collaborazione con il Canton Lucerna, ovvero con l'Ospedale cantonale di Lucerna, per generare sinergie ed evitare doppioni e sovrapposizioni. Tuttavia entrambi i Cantoni non si sono espressi chiaramente a favore di un miglior coordinamento a livello di pianificazione ospedaliera. L'alienazione della «Spital Nidwalden AG» è senza dubbio un passo importante nella giusta…
santésuisse accoglie con favore le considerazioni del Canton Argovia volte a frenare l’aumento dei costi nel settore sanitario e sostiene diverse misure di revisione della legislazione ospedaliera. Tuttavia, i mezzi già a disposizione per frenare l’incremento dei costi non sono abbastanza utilizzati (pianificazione ospedaliera coordinata a livello sovracantonale, competenze cantonali come autorità determinante). Bisogna evitare il più possibile un intervento cantonale isolato. Misure quali la…
disponibile solo in tedesco santésuisse sostiene in linea di principio l’ulteriore adattamento della OPre in tema di „ambulatoriale prima di stazionario“ al pari delle integrazioni sull'insieme di dati medici con la motivazione per le cure ospedaliere. Sosteniamo la competenza dei partner tariffali per la definizione delle modalità della procedura di controllo dei criteri (secondo allegato 1a numero II OPre). Nello stesso tempo ci rammarichiamo che non siano stati accolti nell'ordinanza il…
disponibile solo in tedesco I distributori di medicinali (grossisti, farmacie, medici-dispensatori e farmacie ospedaliere) sono già oggi sovraretribuiti per il loro lavoro. Questi proventi sono completamente a carico di coloro che pagano i premi e dovrebbero dunque essere ridotti il più possibile. In particolare, il margine dei grossisti è impostato a un livello esageratamente elevato e deve ancora subire un aumento dall’attuale 4,5% al 7%. Inoltre, la soluzione proposta dal Consiglio federale…
Per gli interventi chirurgici complessi, è stato dimostrato che l’applicazione del numero minimo di casi migliora la qualità e riduce il tasso di mortalità. Tuttavia, in Svizzera non è raro che la politica regionale la spunti sulla qualità dei risultati e la sicurezza dei pazienti. In genere, gli assicuratori malattia non si intromettono nei modelli commerciali degli ospedali per cure acute. Tuttavia, ora lo fanno e vi sono buone ragioni. L’attenzione si concentra su un tema centrale: la qualità…