• de
    • fr
    • it
santésuisse
    Der Suchbegriff sollte mind. 3 Zeichen haben
      • de
      • fr
      • it

    Cerca

    Tipi di contenuto

    Comunicato stampa 40
    Consultazione 18
    Focus 9
    Focus politica sanitaria 8
    Conferenza stampa 5
    Evento 1
    Newsletter der Pensionskasse 0

    Parole

    Costi 18
    Medici 17
    Premi 11
    tariffa 10
    Ospedali 8
    finanziamento 8
    Qualità 6
    Epidemia di corona 5
    Medicamenti 5
    Politica 5
    Telemarketing 5
    eHealth 4
    politica sanitaria 4
    santésuisse 4
    Assicurati 3
    Mezzi ausiliari 3
    Spitalfinder 3
    Cassa unica 2
    GVRahmenprogramm 2
    Psichiatria 2
    Case di cura 1
    Congresso di novembre 1
    Laboratorio 1
    Managed care 1
    Vigilanza 1
    tarifsuisse 1
    Compensazione premi 0
    Compensazione rischi 0
    Farmacie 0
    Formazione 0
    Professioni terapeutiche 0
    Riabilitazione 0
    Riduzione dei premi 0
    Sanità2020 0
    Sospensione prestazioni 0
    Spitex 0
    revisione 0
    riforme 0
    Espandi

    Data di pubblicazione

     
    Filtro attivo: Tipi di contenuto: Comunicato stampa Tipi di contenuto: Newsletter der Pensionskasse Parole: tariffa Parole: Ospedali Parole: finanziamento Parole: Medicamenti Parole: Telemarketing Parole: Spitalfinder Parole: Psichiatria Parole: Formazione Parole: Riabilitazione Rimuovi tutti i filtri
    40 risultati trovati in 40 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 40.
    Risultati per pagina:

    Una commissione di vigilanza garantirà il rispetto del nuovo accordo settoriale relativo agli intermediari sottoscritto dagli assicuratori malattia

    L’accordo settoriale che disciplina la collaborazione con gli intermediari mira a limitare le telefonate indesiderate e ad aumentare gli standard di qualità nella fornitura di consulenza. Una commissione di vigilanza provvederà a far rispettare le disposizioni dell'accordo. La neocostituita commissione, composta da professionisti riconosciuti che vantano elevate competenze tecniche, possiede l’autorevolezza e la legittimità necessarie per garantire la corretta applicazione dell'accordo. La…

    Il Consiglio degli Stati apre la strada alla tariffa del futuro

    santésuisse e H+ accolgono con favore l'impegno del Consiglio degli Stati a sancire nella legge i forfait ambulatoriali come elemento importante per la tariffa del futuro. Gli importi forfettari ambulatoriali aumentano la trasparenza, migliorano la qualità a beneficio dei pazienti e aiutano a contenere i costi. Il Parlamento getta così le basi per la pace tariffaria nel settore ambulatoriale. I partner tariffari possono ora plasmare insieme il futuro sistema tariffario ambulatoriale…

    Cantoni e assicuratori concordano un forfait per le vaccinazioni negli studi medici

    I Cantoni e gli assicuratori malattia hanno trovato rapidamente un accordo sul forfait differenziato per la rimunerazione della vaccinazione contro il COVID-19 negli studi medici. La soluzione disciplina in via definitiva la compensazione delle vaccinazioni effettuate negli studi medici, nei centri di vaccinazione, negli ospedali e dai team mobili. Ciò in tutta la Svizzera e fino a fine anno. La convenzione tariffale che disciplina la rimunerazione della vaccinazione anti-COVID-19, attualmente…

    Il Parlamento prepara il terreno per la tariffa del futuro

    L'Assemblea federale plenaria ha deciso in votazione finale di preparare il terreno per introdurre a livello nazionale gli importi forfettari nel settore ambulatoriale. E con l'approvazione dell'ufficio nazionale delle tariffe ha quindi spianato la via per mettere a punto la tariffa del futuro. La decisione del Parlamento apre nuove prospettive e consente di elaborare una tariffa intelligente che garantisce finalmente maggiore trasparenza e che aiuta a contenere i costi. Con il primo pacchetto…

    Importi forfettari ambulatoriali in dirittura d'arrivo

    Per la prima volta H+, santésuisse ed FMCH hanno presentato ai partner tariffali il proprio tariffario basato sugli importi forfettari, con il quale si potrà arrivare in tempi brevi a remunerare la maggior parte delle prestazioni dispensate nel settore ambulatoriale ospedaliero tramite gli importi forfettari. A seconda dei settori specialistici, la loro percentuale arriva o supera il 70%. Come da lettera d'intenti sottoscritta da tutti i partner tariffali, il tariffario va presentato al…

    Il Nazionale ignora chi paga i premi

    Pronunciandosi contro generici più convenienti, contro convenzioni tariffali meno dispendiose e contro la possibilità di ricorso in materia di elenchi ospedalieri in continua espansione, nella giornata di ieri il Consiglio nazionale si è opposto al contenimento dei costi nella sanità. Purtroppo saranno nuovamente gli assicurati a dover pagare il conto per queste decisioni poco coraggiose e del tutto contrarie agli interessi di chi paga i premi. Ora spetta al Consiglio degli Stati rivedere e…

    La Commissione della sanità spiana la strada agli importi forfettari ambulatoriali

    santésuisse e H+ accolgono con favore la decisione presa oggi dalla Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSS-CN) a favore degli importi forfettari ambulatoriali. Contrariamente al Consiglio degli Stati, la CSS-CN rinnova la sua intenzione di introdurre delle basi legali per l'elaborazione e l'applicazione di importi forfettari per i trattamenti ambulatoriali. Infatti, gli importi ambulatoriali aumentano sensibilmente la trasparenza, migliorano la qualità a…

    Spitalfinder informa sulla qualità dell'ospedale scelto

    santésuisse e il Forum dei consumatori della Svizzera tedesca (Konsumentenforum kf) rilanciano la loro piattaforma di comparazione online. Spitalfinder, il comparatore di ospedali, permette di farsi un'idea della qualità degli ospedali e dei trattamenti che dispensano. Il portale si presenta in una grafica rinnovata e con una navigazione più amichevole. Lanciata nel 2016 da santésuisse e dal Konsumentenforum kf, la piattaforma online permette al grande pubblico di informarsi in modo diretto e…

    Neuropsicologia: i partner tariffali si accordano per una struttu-ra tariffale comune

    Berna, 30 luglio 2020. La collaborazione tariffaria tra fornitori di prestazioni e assicuratori funziona. I partner tariffali - l’Associazione Svizzera delle Neuropsicologhe e dei Neuropsicologi ASNP, santésuisse, curafutura e H+ Gli Ospedali Svizzeri - alla fine del mese di giugno hanno inoltrato al Consiglio federale la convenzione tariffale per la rimunerazione delle prestazioni diagnostiche della neuropsicologia per approvazione. Dal 2017 le prestazioni diagnostiche della neuropsicologia…

    santésuisse, H+ ed FMCH creano una piattaforma per la tariffa ambulatoriale del futuro

    Le associazioni santésuisse, H+ Gli Ospedali Svizzeri ed FMCH rafforzano la loro collaborazione e istituiscono una piattaforma comune per creare il futuro sistema tariffale. Il progetto è aperto alla partecipazione di tutti gli attori coinvolti. L'obiettivo è quello di creare un sistema tariffario basato primariamente sulle remunerazioni forfettarie delle prestazioni ambulatoriali. Questo passo risponde alla volontà politica di incoraggiare i forfait ambulatoriali e ridurre i costi della salute.…

    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Newsletter santésuisse

    Inserire l’indirizzo e-mail per la nostra newsletter
    Inserisci un indirizzo e-mail valido

    Iscrizione newsletter


    Selezionare argomenti
    (Nota: invieremo una mail di conferma separata per ciascun argomento scelto)

    Con l’invio del modulo esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti nel modulo. I dati verranno utilizzati unicamente per trattare la sua richiesta e fornirle i servizi desiderati. Per maggiori informazioni rimandiamo alla nostra informativa sulla protezione dei dati.

    santésuisse sui social media

    Il gruppo santésuisse

    Copyright 2016 santésuisse      Note legali  Politica sulla riservatezza

    • Typo3 CMSbyinsign gmbh