santésuisse approva la nuova legge sulle cure e l'assistenza (Pflege- und Betreuungsgesetz PBG). Disponibile solo in tedesco
disponibile solo in tedesco santésuisse approva in linea di massima l'impostazione delle modifiche all'art. 64a LAMal, in particolare l'abolizione delle liste nere dei morosi. L'onere amministrativo richiesto dalle liste è nettamente superiore all'utilità. santésuisse sostiene inoltre l'istanza di considerare in futuro i genitori come debitori dei premi dei figli. Questo, per evitare che i giovani adulti vengano perseguiti per i premi non pagati prima del raggiungimento della loro maggiore età.…
disponibile solo in tedesco santésuisse approva la pianificazione delle case di cura 2021 – 2025 del Cantone di Zugo. Per i prossimi cinque anni il Consiglio di Stato rinuncia giustamente ad aumentare i posti letto e quindi a inutili sovracapacità. La decisione è stata presa sulla base delle previsioni di fabbisogno dell'Osservatorio svizzero della salute Obsan. Nel suo progetto, il Consiglio di Stato perde invece l'occasione di considerare i flussi di pazienti intercantonali o un possibile…
disponibile solo in tedesco 19.401 - Parlamentarische Initiative "Für eine Stärkung der Pflege - für mehr Patientensicherheit und mehr Pflegequalität"
disponibile solo in tedesco Nel complesso, santésuisse accoglie con favore la modifica della legge sugli stupefacenti e dei relativi regolamenti, al fine di semplificare e agevolare l'accesso e la ricerca sulla cannabis. In tal modo, sarà possibile chiarire l’importanza della cannabis nella medicina. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) prevede di commissionare, su mandato del Consiglio federale, una valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment - HTA) per una…
Dal punto di vista dei costi complessivi, santésuisse accoglie con favore l’obiettivo di trasferire i casi di assistenza leggera dalle case di cura al settore ambulatoriale. Il rapporto non descrive però l’impatto finanziario dell'adeguamento dei contributi per le case di cura e le organizzazioni Spitex / gli operatori sanitari in vigore dal 1° gennaio 2020. Inoltre, la previsione della domanda e la corrispondente pianificazione dei posti letto dovrebbero tener conto del fatto che gli anziani…
disponibile solo in tedesco La protezione dei/delle pazienti da medicinali contraffatti è importante. santésuisse accoglie pertanto con favore la possibilità di introdurre l’obbligo di apporre identificativi univoci e dispositivi di sicurezza sugli imballaggi dei medicinali.
disponibile solo in teceso santésuisse approva in gran parte il primo pacchetto di misure elaborato dal Consiglio federale per contenere l'aumento dei costi nella sanità. Tuttavia, servono altri provvedimenti per raggiungere davvero gli obiettivi di contenimento proposti.
disponibile solo in tedesco I distributori di medicinali (grossisti, farmacie, medici-dispensatori e farmacie ospedaliere) sono già oggi sovraretribuiti per il loro lavoro. Questi proventi sono completamente a carico di coloro che pagano i premi e dovrebbero dunque essere ridotti il più possibile. In particolare, il margine dei grossisti è impostato a un livello esageratamente elevato e deve ancora subire un aumento dall’attuale 4,5% al 7%. Inoltre, la soluzione proposta dal Consiglio federale…
santésuisse saluta in linea di principio l’allineamento del diritto svizzero sui dispositivi medici ai due regolamenti UE con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la qualità dei prodotti medici in Svizzera. santésuisse saluta inoltre gli adeguamenti del diritto sulla ricerca umana. Supporta inoltre le misure proposte al fine di evitare gli ostacoli tecnici al commercio. Tuttavia, gli adeguamenti vanno attuati nel segno della proporzionalità e dell’efficienza dei costi.