• de
    • fr
    • it
santésuisse
    Der Suchbegriff sollte mind. 3 Zeichen haben
      • de
      • fr
      • it

    Cerca

    Tipi di contenuto

    Consultazione 31
    Comunicato stampa 28
    Focus 12
    Focus politica sanitaria 9
    Conferenza stampa 7
    Evento 0
    Facebook Test Category 0

    Parole

    Politica 14
    Costi 7
    finanziamento 7
    Medici 6
    Qualità 4
    Premi 2
    Case di cura 1
    Epidemia di corona 1
    Medicamenti 1
    Ospedali 1
    politica sanitaria 1
    Assicurati 0
    Cassa unica 0
    Compensazione premi 0
    Compensazione rischi 0
    Congresso di novembre 0
    Farmacie 0
    Formazione 0
    GVRahmenprogramm 0
    Laboratorio 0
    Managed care 0
    Mezzi ausiliari 0
    Professioni terapeutiche 0
    Psichiatria 0
    Riabilitazione 0
    Riduzione dei premi 0
    Sanità2020 0
    Sospensione prestazioni 0
    Spitalfinder 0
    Spitex 0
    Telemarketing 0
    Vigilanza 0
    eHealth 0
    revisione 0
    riforme 0
    santésuisse 0
    tariffa 0
    tarifsuisse 0
    Prämien 0
    Espandi

    Data di pubblicazione

     
    Filtro attivo: Tipi di contenuto: Focus Tipi di contenuto: Facebook Test Category Parole: Costi Parole: Qualità Parole: Medicamenti Parole: Cassa unica Parole: tarifsuisse Parole: Prämien Rimuovi tutti i filtri
    12 risultati trovati in 27 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 12.
    Risultati per pagina:

    Competizione di qualità nella sanità

    La legge e l'ordinanza impongono ai fornitori di prestazioni e alle loro associazioni professionali di organizzare e attuare la garanzia della qualità con la partecipazione obbligatoria degli assicuratori malattia. I fornitori di prestazioni ambulatoriali non hanno ancora prodotto le basi per misurare la qualità secondo criteri standard e sistematici e consentire così di individuare la qualità insufficiente e i trattamenti superflui. Esattamente il contrario di quanto accade nel settore…

    Competizione di qualità nella sanità

    La legge e l'ordinanza impongono ai fornitori di prestazioni e alle loro associazioni professionali di organizzare e attuare la garanzia della qualità con la partecipazione obbligatoria degli assicuratori malattia. I fornitori di prestazioni ambulatoriali non hanno ancora prodotto le basi per misurare la qualità secondo criteri standard e sistematici e consentire così di individuare la qualità insufficiente e i trattamenti superflui. Esattamente il contrario di quanto accade nel settore…

    Si rischia di avere una tigre di carta sdentata!

    Una nuova proposta della Commissione della salute degli Stati ostacola l'attuazione coerente di misure utili a garantire la qualità. L'assenza di possibilità sanzionatorie ha impedito finora l'introduzione, specie nel settore ambulatoriale, dei programmi di qualità previsti per legge. Nella scorsa sessione estiva, il Consiglio nazionale ha provato a mettere fine a questa situazione insoddisfacente, creando le necessarie premesse per riuscire finalmente a imporre misure capillari di garanzia…

    Aumentare l'efficienza invece di scaricare i costi sugli altri

    I cantoni cercano di sottrarsi alla responsabilità che compete loro come finanziatori residui delle spese di cure. Pur di scaricare i costi sulle spalle di chi paga i premi, si ricorre ad argomentazioni non pertinenti. Nel 2011 è entrato in vigore il «nuovo ordinamento per il finanziamento delle cure». Obiettivo: impedire che siano esclusivamente gli assicurati a farsi carico del progressivo incremento dei costi per le cure agli anziani. Da allora l'assicurazione obbligatoria delle cure…

    Allarmismo ingiustificato

    Nel primo pacchetto teso a contenere i costi, il Consiglio federale propone di introdurre i prezzi di riferimento per i medicamenti aventi lo stesso principio attivo. L'industria farmaceutica non si stanca di affermare che il provvedimento mette in forse la sicurezza dell'approvvigionamento e che i pazienti si trovano esposti a rischi per la salute. Se guardiamo alla Germania, vediamo che questi argomenti sono privi di fondamento. La Germania ha introdotto il prezzo massimo per i medicamenti…

    Distogliere l'attenzione

    Mentre si litiga sul reale reddito medio dei medici, i costi ambulatoriali continuano a salire. I cantoni sono chiamati con urgenza ad assumersi le proprie responsabilità. Le polemiche sul reddito elevato dei medici divampano in un contesto che vede i costi ambulatoriali salire senza sosta. Rispetto a cinque anni fa, sono aumentati di oltre un quarto per ciascun assicurato. Gestione delle autorizzazioni: richiamare i cantoni al loro dovere santésuisse ha ripetutamente segnalato le forti…

    Contenere i costi

    Il primo pacchetto per il contenimento dei costi licenziato dal Consiglio federale merita tutto il nostro sostegno, fatta eccezione per poche misure che richiedono un lieve aggiustamento. Tuttavia servono altri provvedimenti urgenti e opportuni per migliorare la qualità e l'efficienza dell'assistenza sanitaria. Il Consiglio federale può ricorrere a un ampio ventaglio di provvedimenti per ridurre i costi senza intaccare la qualità del sistema sanitario. Gli assicurati, i contribuenti e i pazienti…

    Competenze chiare

    Non siamo ancora in grado di stimare in che misura i costi dell'emergenza da coronavirus peseranno sull'assicurazione malattia sociale. Chiedere agli assicuratori malattia di contribuire a colmare i deficit degli ospedali indotti dal lockdown è una rivendicazione irresponsabile che contrasta con il tenore della legge sulle epidemie. I dati sono incoraggianti: cala fortemente il numero dei contagi registrati giornalmente. Sembra che l'impegno affrontato per contenere la diffusione del coronavirus…

    Porre fine alla dispendiosa «eccezione» svizzera

    I prezzi di riferimento per i farmaci generici sono un elemento centrale del pacchetto per contenere i costi approvato dal Consiglio federale. Passare alla rimunerazione del generico meno costoso al posto dei medicinali dal prezzo eccessivo, permetterebbe alla Svizzera di porre fine alla dispendiosa «eccezione» che genera costi elevati senza produrre alcun valore aggiunto. Come evidenziano i dati dell'OCSE del 2016, la quota di generici in Svizzera è solo del 23 per cento, il che fa della…

    Sì al pacchetto per contenere i costi

    Finalmente si avanzano proposte concrete per ridurre le spese superflue nella sanità a tutto vantaggio di chi paga i premi. Già solo l'introduzione di un sistema di prezzi di riferimento per i generici consentirebbe di risparmiare 400 milioni di franchi l'anno. Nel primo pacchetto di misure di contenimento dei costi, il Consiglio federale ha previsto dieci misure incisive, di cui nove riguardano direttamente l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Tra queste, la…

    • 1
    • 2

    Newsletter santésuisse

    Inserire l’indirizzo e-mail per la nostra newsletter
    Inserisci un indirizzo e-mail valido

    Iscrizione newsletter


    Selezionare argomenti
    (Nota: invieremo una mail di conferma separata per ciascun argomento scelto)

    Con l’invio del modulo esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti nel modulo. I dati verranno utilizzati unicamente per trattare la sua richiesta e fornirle i servizi desiderati. Per maggiori informazioni rimandiamo alla nostra informativa sulla protezione dei dati.

    santésuisse sui social media

    Il gruppo santésuisse

    Copyright 2016 santésuisse      Note legali  Politica sulla riservatezza

    • Typo3 CMSbyinsign gmbh