• de
    • fr
    • it
santésuisse
    Der Suchbegriff sollte mind. 3 Zeichen haben
      • de
      • fr
      • it

    Cerca

    Tipi di contenuto

    Comunicato stampa 31
    Consultazione 21
    Focus 17
    Focus politica sanitaria 11
    Conferenza stampa 5
    Evento 0
    Kurs-Update 0

    Parole

    Costi 18
    Medici 17
    Premi 11
    tariffa 10
    Ospedali 8
    finanziamento 8
    Qualità 6
    Telemarketing 6
    Epidemia di corona 5
    Medicamenti 5
    Politica 5
    eHealth 4
    politica sanitaria 4
    santésuisse 4
    Assicurati 3
    Mezzi ausiliari 3
    Spitalfinder 3
    Cassa unica 2
    Congresso di novembre 2
    GVRahmenprogramm 2
    Psichiatria 2
    Case di cura 1
    Laboratorio 1
    Managed care 1
    Vigilanza 1
    tarifsuisse 1
    Compensazione premi 0
    Compensazione rischi 0
    Farmacie 0
    Formazione 0
    Professioni terapeutiche 0
    Riabilitazione 0
    Riduzione dei premi 0
    Sanità2020 0
    Sospensione prestazioni 0
    Spitex 0
    revisione 0
    riforme 0
    Espandi

    Data di pubblicazione

     
    Filtro attivo: Tipi di contenuto: Comunicato stampa Tipi di contenuto: Evento Tipi di contenuto: Kurs-Update Parole: Premi Parole: Epidemia di corona Parole: Medicamenti Parole: Politica Parole: eHealth Parole: Mezzi ausiliari Parole: Sospensione prestazioni Rimuovi tutti i filtri
    31 risultati trovati in 40 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 31.
    Risultati per pagina:

    Lo scambio di dati digitali tra ospedali e assicuratori malattia è ora una realtà

    Gli Ospedali di Soletta SA (soH) gestiscono da ora in maniera interamente digitale tutti i passaggi amministrativi dei casi stazionar. La nuova soluzione digitale «SHIP» sviluppata da SASIS SA, una filiale di santésuisse, consente di trasmettere i dati in modo del tutto automatizzato, sicuro e senza doversi far carico di oneri amministrativi aggiuntivi. Molti altri ospedali hanno deciso di adottare SHIP entro la fine del 2021, ciò che permetterà di automatizzare il disbrigo di centinaia di…

    Tessera d'assicurato virtuale: utenti in continua crescita

    La tessera d'assicurato VICARD offre molti vantaggi agli assicurati: consente per esempio di annunciarsi contactless dal medico, in ospedale o in farmacia. La app delle assicurazioni malattia permette inoltre di trasmettere in ogni momento i propri dati con estrema facilità tramite lo smartphone. Quattro nuovi assicuratori hanno deciso di mettere a disposizione dei loro assicurati la nuova app, portando così a tre milioni gli utenti della tessera d'assicurato virtuale. Oltre a KPT, Groupe Mutuel…

    Autostrada digitale per la sanità svizzera

    Lo scambio digitale di dati tra ospedali, autorità e assicuratori malattia diventa ogni giorno più semplice: adesso l'Ospedale Universitario di Zurigo adotta lo standard SHIP di SASIS SA, una società affiliata di santésuisse. Anche l'Ospedale Cantonale di Baden, l'Hôpital de La Tour e altre aziende hanno deciso di percorrere l'autostrada digitale nelle prossime settimane. Importante impulso per la digitalizzazione nel sistema sanitario svizzero: sempre più ospedali e assicuratori malattia sono…

    Il Nazionale ignora chi paga i premi

    Pronunciandosi contro generici più convenienti, contro convenzioni tariffali meno dispendiose e contro la possibilità di ricorso in materia di elenchi ospedalieri in continua espansione, nella giornata di ieri il Consiglio nazionale si è opposto al contenimento dei costi nella sanità. Purtroppo saranno nuovamente gli assicurati a dover pagare il conto per queste decisioni poco coraggiose e del tutto contrarie agli interessi di chi paga i premi. Ora spetta al Consiglio degli Stati rivedere e…

    Ridurre subito i costi per mantenere stabili i premi a lungo andare

    Per santésuisse e i suoi membri è stato particolarmente importante che nel calcolare i premi per il 2021 si è fatto attenzione a non penalizzare la popolazione in questo periodo di grandi difficoltà anche finanziarie. Grazie alla buona situazione in tema di riserve, gli assicuratori malattia hanno calcolato i premi per il 2021 con molto rigore, contenendone l'aumento in un moderato 0,5 per cento in media. Adesso occorre comunque ridurre i costi eccessivi della salute ed eliminare le prestazioni…

    Vaccinazione gratuita: rapida intesa tra assicuratori malattia e Cantoni

    Le vaccinazioni anti-COVID-19 si prospettano come una misura efficace per porre fine rapidamente all'emergenza da coronavirus. Grazie al dialogo costruttivo tra assicuratori malattia, Cantoni e Confederazione, la popolazione potrà accedere in breve tempo e gratuitamente alla vaccinazione anti-COVID-19. La relativa convenzione tariffale tra Cantoni e assicuratori malattia è stata sottoposta per approvazione al Consiglio federale. Gli assicuratori malattia si assumono costi pari a circa 200…

    Continuità nella direzione di santésuisse

    L'assemblea generale di santésuisse ha rinnovato la fiducia al suo presidente Heinz Brand confermandolo alla guida dell'associazione per un altro anno. Oltre alla rielezione dell'ex consigliere nazionale, l'assemblea ha trattato temi di grande attualità politica. santésuisse attribuisce la massima priorità al superamento della crisi da coronavirus. Gli assicuratori malattia impiegheranno le riserve per finanziare i costi supplementari della pandemia, scongiurando così un ulteriore aumento dei…

    Le riserve appartengono agli assicurati e non possono essere utilizzate in modo improprio

    L'emergenza coronavirus ha rimarcato l'importanza delle riserve accantonate dagli assicuratori malattia sociali: servono a coprire le ripercussioni che una situazione fuori del normale, come appunto l'emergenza coronavirus, può avere sui costi. Grazie alle riserve si potrà evitare un'esplosione dei premi causata dalla pandemia. Per tutelare gli assicurati occorre respingere le manovre tese a impiegare le riserve in modo improprio. Perciò santésuisse si rivolge con una lettera aperta ai Cantoni…

    L’écart de prix continue de baisser pour les médicaments brevetés, mais reste élevé pour les génériques

    Le prix des médicaments protégés par un brevet est, dans d’autres pays européens, en moyenne 4,5% inférieur à celui pratiqué en Suisse. De plus, les produits originaux tombés dans le domaine public coûtent 10% de moins à l’étranger. Les différences de prix les plus importantes sont constatées parmi les génériques, qui sont en moyenne 42% moins chers dans les pays de comparaison qu’en Suisse. C’est ce que montre la onzième comparaison de prix avec l’étranger réalisée conjointement par santésuisse…

    Le financement uniforme des prestations ambulatoires et stationnaires et le renforcement de la qualité sont sur la bonne voie

    santésuisse encourage la promotion de la qualité et de l’efficience dans le système de santé. Un financement uniforme des prestations ambulatoires et stationnaires est indispensable. La commission de la santé du Conseil national a posé des jalons importants pour revoir les flux de financement et renforcer la qualité. santésuisse s’engage depuis des années pour supprimer les incitations négatives et répartir de façon uniforme les participations financières des assurances-maladie et des cantons.…

    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Newsletter santésuisse

    Inserire l’indirizzo e-mail per la nostra newsletter
    Inserisci un indirizzo e-mail valido

    Iscrizione newsletter


    Selezionare argomenti
    (Nota: invieremo una mail di conferma separata per ciascun argomento scelto)

    Con l’invio del modulo esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti nel modulo. I dati verranno utilizzati unicamente per trattare la sua richiesta e fornirle i servizi desiderati. Per maggiori informazioni rimandiamo alla nostra informativa sulla protezione dei dati.

    santésuisse sui social media

    Il gruppo santésuisse

    Copyright 2016 santésuisse      Note legali  Politica sulla riservatezza

    • Typo3 CMSbyinsign gmbh