L’accordo settoriale che disciplina la collaborazione con gli intermediari mira a limitare le telefonate indesiderate e ad aumentare gli standard di qualità nella fornitura di consulenza. Una commissione di vigilanza provvederà a far rispettare le disposizioni dell'accordo. La neocostituita commissione, composta da professionisti riconosciuti che vantano elevate competenze tecniche, possiede l’autorevolezza e la legittimità necessarie per garantire la corretta applicazione dell'accordo. La…
La Commissione della salute del Consiglio nazionale vuole finalmente tagliare le spese inutili. La sessione estiva offre alle Camere federali l'occasione per adottare delle decisioni di principio a favore degli assicurati nel momento in cui dovranno discutere il primo pacchetto di misure per contenere i costi e la questione delle cure. Se non riusciranno in questo intento, si corre il rischio che tra qualche anno l'assicurazione malattie resti schiacciata sotto il peso dei costi. Affinché gli…
santésuisse saluta con favore la volontà del Consiglio federale di contrastare il progressivo aumento dei costi con opportune misure di contenimento. Da quando è stata introdotta la legge sull'assicurazione malattia, i premi delle casse malati sono più che raddoppiati. santésuisse sostiene per principio ogni elemento utile alla gestione efficiente del sistema sanitario, come per esempio gli obiettivi di contenimento dei costi e la prima consulenza obbligatoria, ma propone anche delle varianti…
santésuisse si batte da sempre per una soluzione più incisiva in materia di autorizzazioni dei medici. Il modello approvato dal Parlamento non introduce dei miglioramenti importanti rispetto alla regolamentazione attualmente in vigore. I cantoni sono perciò chiamati a intervenire con coerenza e responsabilità in caso di offerta eccedentaria. In Svizzera vi è una sovrabbondanza di medici, a volte anche marcata specialmente nei centri urbani e in alcuni indirizzi specialistici. La densità di…
Lors de sa séance du 13 décembre 2019, le Conseil d’administration de santésuisse a nommé le responsable du département Bases fondamentales, Christoph Kilchenmann, remplaçant de Verena Nold, directrice de santésuisse, à compter du 1 er janvier 2020. Christoph Kilchenmann est responsable du département Bases fondamentales de santésuisse depuis le 1 er octobre 2017. Après avoir étudié l’économie politique à l’Université de Berne, il a obtenu un doctorat en sciences politiques à Bâle. Au sein de…
santésuisse encourage la promotion de la qualité et de l’efficience dans le système de santé. Un financement uniforme des prestations ambulatoires et stationnaires est indispensable. La commission de la santé du Conseil national a posé des jalons importants pour revoir les flux de financement et renforcer la qualité. santésuisse s’engage depuis des années pour supprimer les incitations négatives et répartir de façon uniforme les participations financières des assurances-maladie et des cantons.…
Con l'approvazione del finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie (EFAS) il Consiglio nazionale esprime un chiaro segnale per promuovere l'efficienza e per ridurre costi inutili nel sistema sanitario. Tuttavia occorre attuare con urgenza altre misure utili a contenere efficacemente i costi sul lungo periodo, specialmente a livello di pianificazione ospedaliera, autorizzazioni dei medici, tariffe e medicamenti eccessivamente cari. Solo così ne potranno beneficiare gli…
L'assistenza sanitaria è un bene prezioso per tutti noi e per poterne beneficiare anche in futuro serve un numero sufficiente di medici. Ma un numero eccessivamente alto di medici nei centri urbani penalizza gli assicurati, perché comporta un aumento dei costi, e penalizza i pazienti, che si vedono confrontati con trattamenti non sempre necessari. Perciò è importante trovare una soluzione condivisa per prevenire l'incombente offerta eccedentaria di prestazioni e contenere un numero eccessivo di…
Il controprogetto indiretto all'iniziativa sulle cure infermieristiche intende accordare uno status speciale al personale infermieristico che va a gravare ancora di più, e in modo eccessivo, sugli assicurati e sui contribuenti. Possiamo senz'altro definire buone le condizioni quadro che caratterizzano attualmente il settore delle cure infermieristiche. Per contrastare la carenza di personale in un futuro prossimo, servono adeguamenti opportuni nella formazione. In considerazione dell'incremento…
Per contenere con efficacia i costi, è fondamentale che i cantoni non conferiscano l'autorizzazione all'esercizio a medici, di cui non vi è reale necessità per la cura dei pazienti. Perciò va accolta con favore la decisione della Commissione della salute del Consiglio degli Stati che prevede di imporre ai cantoni la gestione delle autorizzazioni dei medici. Per applicare concretamente questa norma è necessario poter presentare ricorso in caso di una sua attuazione insufficiente. Inoltre occorre…