Pronunciandosi contro generici più convenienti, contro convenzioni tariffali meno dispendiose e contro la possibilità di ricorso in materia di elenchi ospedalieri in continua espansione, nella giornata di ieri il Consiglio nazionale si è opposto al contenimento dei costi nella sanità. Purtroppo saranno nuovamente gli assicurati a dover pagare il conto per queste decisioni poco coraggiose e del tutto contrarie agli interessi di chi paga i premi. Ora spetta al Consiglio degli Stati rivedere e…
Le prix des médicaments protégés par un brevet est, dans d’autres pays européens, en moyenne 4,5% inférieur à celui pratiqué en Suisse. De plus, les produits originaux tombés dans le domaine public coûtent 10% de moins à l’étranger. Les différences de prix les plus importantes sont constatées parmi les génériques, qui sont en moyenne 42% moins chers dans les pays de comparaison qu’en Suisse. C’est ce que montre la onzième comparaison de prix avec l’étranger réalisée conjointement par santésuisse…
Le innovative terapie geniche, quali Kymriah, per il trattamento di determinate forme di cancro, offrono ai pazienti nuove speranze di guarigione. santésuisse ha elaborato una soluzione per permettere un accesso rapido e semplice a dette terapie. Gli assicuratori affiliati a santésuisse prevedono dunque un indennizzo dell’ordine di 200'000 franchi per paziente, oltre al consueto forfait per caso. Gli ospedali fatturano le prestazioni stazionarie con i cosiddetti forfait per caso. Tali forfait…
santésuisse encourage la promotion de la qualité et de l’efficience dans le système de santé. Un financement uniforme des prestations ambulatoires et stationnaires est indispensable. La commission de la santé du Conseil national a posé des jalons importants pour revoir les flux de financement et renforcer la qualité. santésuisse s’engage depuis des années pour supprimer les incitations négatives et répartir de façon uniforme les participations financières des assurances-maladie et des cantons.…
Le misure presentate dal Consiglio federale per attenuare l'aumento dei costi sono sostanzialmente positive. In particolare, santésuisse si compiace del fatto che il Consiglio federale stia riprendendo la lotta contro i prezzi eccessivi dei medicamenti. Altrettanto significativo è il diritto di ricorso contro la pianificazione sovradimensionata degli ospedali e delle case di cura, la maggiore trasparenza nei confronti dei pazienti nella fatturazione e i forfait per le cure ambulatoriali. Sono…
santésuisse accoglie con favore la decisione della commissione della sanità del Consiglio nazionale di limitare l’autorizzazione dei medici a determinate condizioni. Con una gestione strategica delle autorizzazioni differenziata e implementata in modo coerente per tutta la Svizzera, la crescita dei premi può essere attenuata con successo. La decisione della commissione va nella giusta direzione per gli assicurati. Se in futuro dovesse essere raggiunto un numero massimo di medici, i cantoni…
l Consiglio federale ha comunicato di voler riprendere il riesame periodico dei prezzi dei medicamenti. Il riesame, effettuato ogni tre anni, non basta però a generare risparmi nella misura auspicata. Per ottenerli è necessario effettuare un adeguamento dei prezzi con cadenza annuale. Il diritto di ricorso proposto da santésuisse in tema di obbligo di rimborsare i medicamenti da parte dell’assicurazione malattie non ha trovato purtroppo considerazione. L’Ufficio federale della sanità pubblica…
La legge sull'assicurazione malattie (LAMal) è il fondamento su cui poggia la sanità pubblica in Svizzera. Per il nostro sistema sanitario la LAMal ha significato in gran parte solidarietà e per gli assicurati accesso paritario alle cure mediche. Tuttavia, la legge non è riuscita a frenare l'aumento dei costi della salute. Per continuare a poterci permettere i premi anche in futuro, dobbiamo attuare con la massima urgenza le riforme necessarie. Il sistema sanitario svizzero gode di ottima…
Troppi medici costano troppo. Il prezzo del numero eccessivo di medici lo paga la popolazione sotto forma di premi troppo elevati e il paziente con trattamenti non sempre necessari. Perciò è importante trovare una soluzione più efficace in tema di autorizzazione dei medici. Dopo che il Consiglio degli Stati ha stemperato il progetto, anche la Commissione del Nazionale cede alle pressioni dei medici. Per chi paga i premi resta almeno una piccola speranza, ovvero che il diritto di ricorso concesso…
La Commissione della sanità del Consiglio nazionale (CSS-CN) si è espressa in linea di massima a favore del nuovo ordinamento per il finanziamento del sistema sanitario a livello di assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. La Commissione intende così vincolare i Cantoni a partecipare proporzionalmente ai costi dell'assicurazione malattia. Una decisione coerente, considerato che i Cantoni decidono in tema di lista ospedaliera e delle case di cura nonché in tema di autorizzazione…