Gli Ospedali di Soletta SA (soH) gestiscono da ora in maniera interamente digitale tutti i passaggi amministrativi dei casi stazionar. La nuova soluzione digitale «SHIP» sviluppata da SASIS SA, una filiale di santésuisse, consente di trasmettere i dati in modo del tutto automatizzato, sicuro e senza doversi far carico di oneri amministrativi aggiuntivi. Molti altri ospedali hanno deciso di adottare SHIP entro la fine del 2021, ciò che permetterà di automatizzare il disbrigo di centinaia di…
L’accordo settoriale che disciplina la collaborazione con gli intermediari mira a limitare le telefonate indesiderate e ad aumentare gli standard di qualità nella fornitura di consulenza. Una commissione di vigilanza provvederà a far rispettare le disposizioni dell'accordo. La neocostituita commissione, composta da professionisti riconosciuti che vantano elevate competenze tecniche, possiede l’autorevolezza e la legittimità necessarie per garantire la corretta applicazione dell'accordo. La…
santésuisse e H+ accolgono con favore l'impegno del Consiglio degli Stati a sancire nella legge i forfait ambulatoriali come elemento importante per la tariffa del futuro. Gli importi forfettari ambulatoriali aumentano la trasparenza, migliorano la qualità a beneficio dei pazienti e aiutano a contenere i costi. Il Parlamento getta così le basi per la pace tariffaria nel settore ambulatoriale. I partner tariffari possono ora plasmare insieme il futuro sistema tariffario ambulatoriale…
I Cantoni e gli assicuratori malattia hanno trovato rapidamente un accordo sul forfait differenziato per la rimunerazione della vaccinazione contro il COVID-19 negli studi medici. La soluzione disciplina in via definitiva la compensazione delle vaccinazioni effettuate negli studi medici, nei centri di vaccinazione, negli ospedali e dai team mobili. Ciò in tutta la Svizzera e fino a fine anno. La convenzione tariffale che disciplina la rimunerazione della vaccinazione anti-COVID-19, attualmente…
La tessera d'assicurato VICARD offre molti vantaggi agli assicurati: consente per esempio di annunciarsi contactless dal medico, in ospedale o in farmacia. La app delle assicurazioni malattia permette inoltre di trasmettere in ogni momento i propri dati con estrema facilità tramite lo smartphone. Quattro nuovi assicuratori hanno deciso di mettere a disposizione dei loro assicurati la nuova app, portando così a tre milioni gli utenti della tessera d'assicurato virtuale. Oltre a KPT, Groupe Mutuel…
L'Assemblea federale plenaria ha deciso in votazione finale di preparare il terreno per introdurre a livello nazionale gli importi forfettari nel settore ambulatoriale. E con l'approvazione dell'ufficio nazionale delle tariffe ha quindi spianato la via per mettere a punto la tariffa del futuro. La decisione del Parlamento apre nuove prospettive e consente di elaborare una tariffa intelligente che garantisce finalmente maggiore trasparenza e che aiuta a contenere i costi. Con il primo pacchetto…
Lo scambio digitale di dati tra ospedali, autorità e assicuratori malattia diventa ogni giorno più semplice: adesso l'Ospedale Universitario di Zurigo adotta lo standard SHIP di SASIS SA, una società affiliata di santésuisse. Anche l'Ospedale Cantonale di Baden, l'Hôpital de La Tour e altre aziende hanno deciso di percorrere l'autostrada digitale nelle prossime settimane. Importante impulso per la digitalizzazione nel sistema sanitario svizzero: sempre più ospedali e assicuratori malattia sono…
Per la prima volta H+, santésuisse ed FMCH hanno presentato ai partner tariffali il proprio tariffario basato sugli importi forfettari, con il quale si potrà arrivare in tempi brevi a remunerare la maggior parte delle prestazioni dispensate nel settore ambulatoriale ospedaliero tramite gli importi forfettari. A seconda dei settori specialistici, la loro percentuale arriva o supera il 70%. Come da lettera d'intenti sottoscritta da tutti i partner tariffali, il tariffario va presentato al…
Lo scorso marzo santésuisse e FMCH hanno sottoposto per approvazione al Consiglio federale un pacchetto con importi forfettari per il settore ambulatoriale. La nuova tariffa è un importante passo in avanti sulla via che porta a una tariffa molto più semplice ed equa nel settore ambulatoriale. Per la prima volta dopo venti anni si è riusciti a elaborare una nuova tariffa condivisa da tutti i partner tariffali coinvolti. In questo modo si avvia un cambiamento di paradigma che conferisce finalmente…
Pronunciandosi contro generici più convenienti, contro convenzioni tariffali meno dispendiose e contro la possibilità di ricorso in materia di elenchi ospedalieri in continua espansione, nella giornata di ieri il Consiglio nazionale si è opposto al contenimento dei costi nella sanità. Purtroppo saranno nuovamente gli assicurati a dover pagare il conto per queste decisioni poco coraggiose e del tutto contrarie agli interessi di chi paga i premi. Ora spetta al Consiglio degli Stati rivedere e…