L'assemblea generale di santésuisse ha riconfermato Heinz Brand alla guida dell'associazione per un altro anno. Ha inoltre ribadito il mandato a tutti i membri del Consiglio di amministrazione. Accanto alle modalità per superare la pandemia, all'assemblea generale si è discusso soprattutto delle misure utili a contenere il continuo aumento dei costi della salute e di come accelerare la diffusione della digitalizzazione nella sanità. Con la messa a punto di una tariffa basata su importi…
L’accordo settoriale che disciplina la collaborazione con gli intermediari mira a limitare le telefonate indesiderate e ad aumentare gli standard di qualità nella fornitura di consulenza. Una commissione di vigilanza provvederà a far rispettare le disposizioni dell'accordo. La neocostituita commissione, composta da professionisti riconosciuti che vantano elevate competenze tecniche, possiede l’autorevolezza e la legittimità necessarie per garantire la corretta applicazione dell'accordo. La…
Nei prossimi anni aumenterà il numero di persone anziane e quindi crescerà il fabbisogno di cure. Salvaguardare l'assistenza deve perciò essere la preoccupazione primaria in tema di politica delle cure. Valorizzare in modo unilaterale il personale infermieristico diplomato non risolve il problema. L'epidemia da coronavirus ha messo in luce la grande importanza delle cure infermieristiche. Il personale negli ospedali delle regioni più colpite ha dovuto operare in condizioni molto difficili. Il…
Il primo pacchetto per il contenimento dei costi licenziato dal Consiglio federale merita tutto il nostro sostegno, fatta eccezione per poche misure che richiedono un lieve aggiustamento. Tuttavia servono altri provvedimenti urgenti e opportuni per migliorare la qualità e l'efficienza dell'assistenza sanitaria. Il Consiglio federale può ricorrere a un ampio ventaglio di provvedimenti per ridurre i costi senza intaccare la qualità del sistema sanitario. Gli assicurati, i contribuenti e i pazienti…
Non siamo ancora in grado di stimare in che misura i costi dell'emergenza da coronavirus peseranno sull'assicurazione malattia sociale. Chiedere agli assicuratori malattia di contribuire a colmare i deficit degli ospedali indotti dal lockdown è una rivendicazione irresponsabile che contrasta con il tenore della legge sulle epidemie. I dati sono incoraggianti: cala fortemente il numero dei contagi registrati giornalmente. Sembra che l'impegno affrontato per contenere la diffusione del coronavirus…
Competenze chiare Contenere i costi La sfida demografica
L'emergenza da coronavirus ha evidenziato ancora una volta con molta chiarezza che le cure sono un elemento indispensabile per il buon funzionamento della sanità. Il finanziamento ricopre perciò un ruolo chiave per garantire cure efficienti e di elevata qualità a lungo termine. Tenuto conto di questo contesto, la richiesta di miglioramenti per il personale infermieristico si rivela inadeguata, costosa e pericolosa. La Commissione della sanità del Consiglio degli Stati ha dato prova di molto…
santésuisse accoglie con ampio favore la revisione parziale della legge cantonale per l’attuazione della LAMal. L'introduzione di tariffe di riferimento per il finanziamento dei costi residui può comportare costi aggiuntivi per le persone curate in un altro cantone. Questa modifica tende a ostacolare la concorrenza intercantonale tra le case di cura, pertanto santésuisse raccomanda di mantenere il finanziamento esistente secondo l'art. 28e cpv.1-4 della legge per l’attuazione della LAMal (legge…
santésuisse approva la nuova legge sulle cure e l'assistenza (Pflege- und Betreuungsgesetz PBG). Disponibile solo in tedesco
santésuisse appoggia l'inserimento dei „dispositivi di assistenza ventricolare per adulti“ nella medicina altamente specializzata (MAS) secondo la convenzione intercantonale sulla medicina altamente specializzata (CIMAS). Disponibile solo in tedesco