Comunicati stampa di santésuisse

Qui sono disponibili i comunicati stampa di santésuisse su argomenti di attualità in materia di politica sanitaria e la documentazione sulle conferenze stampa di santésuisse.



21.02.2023
Comunicato stampa

Il rialzo dei costi provoca perdite elevate nell'assicurazione di base

Nel 2022 i costi sono aumentati nettamente, mentre i premi sono calati leggermente per lo stesso anno. Con un aumento del 4 per cento dei costi complessivi (2,6 per cento pro capite) si stima che le spese abbiano superato le entrate di circa 1,5 miliardi di franchi. I premi sono fortemente aumentati per l’anno 2023. È inoltre necessario adottare rapidamente misure di riduzione dei costi per riportare in equilibrio le entrate e le spese, come previsto dalla legge.


12.01.2023
Comunicato stampa

Serve un chiarimento rapido e obiettivo a favore di tutti gli attori

Per santésuisse è molto importante che le pazienti e i pazienti possano godere di prestazioni psicoterapiche di elevata qualità remunerate in base a criteri ben definiti. Purtroppo la Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi (FSP) ha rifiutato di prorogare la regolamentazione in vigore finora a favore degli psicoterapeuti in via di perfezionamento. Ne è conseguito che le attuali basi legali non sono più idonee a remunerare le loro prestazioni. Adesso spetterà ai tribunali chiarire in tempi rapidi e con obiettività la situazione. Per i pazienti e per chi paga i premi non è ammissibile che simili prestazioni vengano fatturate in modo illimitato e senza chiare base legali.


10.01.2023
Comunicato stampa

L'eccezione è diventata lo standard

I modelli assicurativi alternativi, tra cui i cosiddetti gatekeeper, potrebbero costituire senza dubbio il nuovo standard nell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie. A questa conclusione giunge una perizia dell'Università di Zurigo svolta per incarico di santésuisse. Il cambio di sistema non si ripercuoterebbe in pratica sugli assicurati, ma andrebbe a interessare essenzialmente i medici. Gli assicuratori malattia non sarebbero obbligati a riconoscere come gatekeeper tutti i medici che esercitano nell'assistenza di base. In questo modo si potrebbe evitare doppioni, migliorare la gestione e integrare più elementi peculiari dell'economia di mercato.



Persone di contatto