I costi per le prestazioni di cura e i trattamenti ambulatoriali crescono in modo pronunciato

Comunicato stampa
30.07.2024

Il primo semestre 2024 registra un incremento dei costi in quasi tutti i settori. I fattori che incidono maggiormente restano tuttora le prestazioni mediche e le prestazioni ospedaliere ambulatoriali con un rialzo di 400 milioni di franchi: negli ambulatori ospedalieri i costi sono saliti del 5.2 per cento (4.3 per cento pro capite), il che si traduce in un aumento di circa 200 milioni di franchi rispetto al primo semestre 2023. L'incremento dei costi per le prestazioni dispensate negli studi medici ammonta anche esso a circa 200 milioni di franchi (5.0 per cento rispettivamente 4.0 per cento pro capite). 

Crescita particolarmente dinamica nel settore delle cure 
Il rialzo è particolarmente pronunciato per le prestazioni di cura, segnatamente nel settore dello Spitex (9.0 per cento rispettivamente 8.0 per cento pro capite). Una progressione che purtroppo non è mitigata dalla diminuzione dei costi delle case di cura. Infatti, anche in questo ambito i costi di cura denotano un forte aumento pari al 4.3 per cento (3.3 pro capite). Questa evoluzione è dovuta in parte alla forte crescita delle prestazioni dispensate dai familiari. In questo ambito si registrano ora dei costi annui nell'ordine di 100 milioni di franchi. Un andamento particolarmente vivace che desta forte preoccupazione. 

I costi per i medicamenti continuano a salire
L’aumento dei costi si mantiene alto nelle farmacie (5.6 rispettivamente 4.7 per cento pro capite). Anche i costi per i medicamenti venduti negli studi medici continuano a crescere (4.7 per cento rispettivamente 3.7 per cento pro capite). In complesso, i costi per i medicamenti sfiorano i 10 miliardi di franchi l'anno e quindi ammontano a quasi un quarto delle spese nell'assicurazione di base. Questi costi si compongono delle vendite nelle farmacie, negli studi medici e dai medicamenti consegnati ai pazienti dagli ospedali.

Analisi di laboratorio con un rincaro eccezionale
Un vero boom dei costi si osserva nelle analisi di laboratorio: 12.4 per cento nel primo semestre 2024 (11.4 per cento pro capite). Il che equivale a un aumento dei costi di circa 60 milioni di franchi solo per il primo semestre 2024. Le spese per le analisi di laboratorio sono addirittura maggiori rispetto all'estate 2022 quando i prezzi erano calati del 10 per cento.

Ulteriore progressione dei costi per la fisioterapia
La fisioterapia denota nuovamente un forte incremento, pari al 6.3 per cento (5.3 per cento pro capite). Gli studi fatturano sempre più spesso i cosiddetti trattamenti impegnativi che vanno a pesare maggiormente sull'assicurazione di base. Nel 2018 la quota dei trattamenti impegnativi ammontava al 23 per cento dei costi complessivi di fisioterapia – nel 2023 la quota è salita al 39 per cento. Da alcuni anni si osserva una crescita progressiva soprattutto negli studi collettivi. Occorre sfruttare la imminente revisione della tariffa per frenare questo continuo incremento. 

I costi crescono anche negli ospedali 
Anche gli ospedali denunciano un incremento dei costi. A prima vista la crescita pari all'1.5 per cento (0.6 per cento pro capite) sembra contenuta. Il fatto che l'aumento non sia maggiore è dovuto al sistema tariffale basato sui forfait che, con gli incentivi pertinenti per ospedali e sostenitori di costi, esplica una funzione calmierante sui costi. In verità ci si aspettava un andamento più stabile o in calo, dal momento che nel 2023 si è saldato un numero rilevante di fatture emesse l'anno precedente. Il fatto che questo effetto statistico non si sia fatto sentire in modo più deciso è dovuto all'aumento su larga scala delle tariffe.

Le percentuali di incremento registrate in questi mesi non sono certo di buon auspicio per chi paga i premi. Dopo due anni di consistenti aumenti di costi e di premi, gli assicurati si sarebbero augurati una tregua per riprendere un po' di fiato. Purtroppo, considerato l'elevato rialzo dei costi nel primo semestre 2024, una simile tregua resta poco verosimile.

Misure a vantaggio di chi paga i premi: nuova tariffa medica, ridurre le tariffe eccessive
Urgono provvedimenti calmieranti per arginare una nuova crescita dei costi. Tutti gli attori della sanità sono chiamati a dare il proprio contributo. Soltanto in questo modo potremo permetterci un’assicurazione malattie sostenibile nel tempo. Questo ulteriore boom dei costi nel settore medico ambulatoriale dimostra quanto sia urgente rivedere la tariffa. I forfait ambulatoriali approvati all’inizio dell'estate 2024 mostrano la via da percorrere e possono aiutare a contenere i costi. Tutti gli attori sono ora chiamati a usare buonsenso nell'introduzione della nuova tariffa medica comprendente importi forfettari e una tariffa per singola prestazione integrativa e fare in modo che i conti tornino anche per chi paga i premi. Considerati gli ultimi dati sui costi è tanto più importante attuare la nuova tariffa in maniera che non incida sui costi. In futuro occorre evitare che gli assicurati debbano farsi carico di aumenti dei costi eccessivi dovuti alle lacune della tariffa per singola prestazione Tarmed in vigore attualmente. Occorre inoltre ridurre i prezzi dei medicamenti. In questo ambito è possibile risparmiare alcune centinaia di milioni di franchi. Lo stesso vale per le tariffe di laboratorio che restano troppo elevate. Nell'attuare l'iniziativa sulle cure infermieristiche bisogna tenere in maggiore considerazione anche gli interessi di chi paga i premi. 


santésuisse è l’organismo leader di servizi nel settore sanitario e il vostro partner per una gamma completa di servizi.