Pubblicità telefonica
Ne siamo sinceramente dispiaciuti e capiamo perfettamente il Suo malcontento. Qui di seguito desideriamo presentare alcune informazioni e consigli in proposito e confidiamo nella Sua comprensione sul fatto che non possiamo risponderle personalmente per iscritto.
- Spesso chi telefona afferma di chiamare per conto di un'organizzazione dal nome fantasioso, ad esempio „Audit Santé“, oppure di lavorare per conto di santésuisse, il che non è affatto vero.
- santésuisse non incarica nessun intermediario e non vende polizze assicurative.
- santésuisse non è in possesso di dati personali che La riguardino; caso mai questi sono noti solamente alla Sua cassa malati.
- Spesso queste telefonate partono da un call center situato all'estero anche se sul display del telefono appare un numero svizzero. Lo scopo è di fissare un appuntamento con la persona a cui si telefona promettendole, per esempio, degli sconti o riduzioni di premio per „un particolare gruppo di clienti“, dei bonus per una categoria di persone ben precisa, dei rimborsi sui premi per l'anno precedente oppure chiedendo di rispondere a un sondaggio o un'indagine di mercato. Raccomandiamo di non dare seguito a questi inviti.
Azione comune delle associazioni del ramo santésuisse e curafutura contro le telefonate indesiderate di intermediari (comunicato)
Il 24 gennaio 2020 le due associazioni settoriali santésuisse e curafutura hanno sottoscritto di comune intesa un primo Accordo settoriale sugli intermediari per regolamentare in modo vincolante gli standard di qualità della consulenza, le provvigioni versate agli intermediari per l'acquisizione di clienti nonché il divieto di praticare le cosiddette acquisizioni telefoniche a freddo. Nel dicembre 2022 il Parlamento ha approvato la legge federale sul disciplinamento dell’attività degli intermediari assicurativi la quale pone le basi giuridiche per chiedere al Consiglio federale di conferire l'obbligatorietà generale per tutti gli assicuratori svizzeri. Il legislatore ha preteso infatti che le disposizioni dell'Accordo settoriale abbiano validità per tutti coloro che svolgono attività di intermediazione, indipendentemente dal fatto di esercitarla come intermediari esterni o come dipendenti nel servizio interno di un'assicurazione (vendita diretta). Tenuto conto di queste premesse e con l'intento di chiedere il conferimento dell'obbligatorietà generale, gli assicuratori hanno rielaborato e approvato il nuovo Accordo settoriale del 22 marzo 2024. Poiché vi hanno aderito gli assicuratori malattia che rappresentano oltre l'80% degli assicurati in Svizzera, è stato possibile sottoporre al Consiglio federale la domanda di conferimento di obbligatorietà generale. Tenuto conto della nuova legge federale sul disciplinamento dell’attività degli intermediari assicurativi e relativa ordinanza, il 14 agosto 2024 il Consiglio federale ha dichiarato, con effetto dal 1° settembre 2024, l'obbligatorietà generale delle norme concernenti le infrazioni all'acquisizione telefonica a freddo, le disposizioni inerenti ai verbali per i colloqui di consulenza e l'importo massimo delle remunerazioni (comunicato stampa del Consiglio federale). La Confederazione si è pertanto dotata di nuove competenze in materia di vigilanza. Adesso le infrazioni a queste norme si possono segnalare all'Ufficio federale della sanità oppure alla FINMA. Ciò vale per tutti gli assicuratori, a prescindere che abbiano aderito o no all'Accordo settoriale. Inoltre, gli assicuratori si sono obbligati nel nuovo Accordo settoriale a mettere a disposizione degli assicurati e delle organizzazioni dei consumatori una centrale di notifica dove segnalare le infrazioni all'Accordo settoriale tramite lo 0800 00 02 82 o per mail all'indirizzo info@fair-mittler.ch. A tale proposito rimandiamo al sito www.fair-mittler.ch.
Cosa fare contro le telefonate indesiderate?
- Far precedere il numero di telefono da un asterisco nell'elenco telefonico
- Dal 1° luglio 2021 gli operatori di telefonia devono offrire ai propri clienti un filtro per bloccare le telefonate pubblicitarie indesiderate, analogamente ai filtri antispam usati per la posta elettronica. Swisscom propone un filtro delle chiamate per la rete fissa e mobile, mentre Sunrise lo attiva automaticamente per tutti i clienti. Dal 1° luglio 2021 tutti i clienti telecom beneficiano del blocco delle telefonate pubblicitarie, anche coloro che attualmente non sono tutelati, come per esempio i clienti di Salt, UPC oppure coloro che hanno un abbonamento prepagato di Swisscom. Per maggiori informazioni cliccare qui.
- Inoltre dal 1° gennaio 2021 vale quanto segue:
- Fino a tale data i call center potevano essere perseguiti solo se importunavano un numero di telefono preceduto da un asterisco. Adesso questa tutela si applica anche ai titolari di numeri che non figurano negli elenchi telefonici (per esempio i numeri di cellulari).
- Inoltre si può sanzionare anche chi beneficia delle telefonate pubblicitarie illegali, ossia non solo i call center che non rispettano l'asterisco, ma anche le aziende che ne traggono vantaggio, per esempio le casse malati e le assicurazioni.
- Sostanzialmente raccomandiamo quanto segue: rispondere con scetticismo alle chiamate. Porre domande ben precise, come per esempio:
- Chi le ha dato il mio numero di telefono?
- Se il numero di telefono è preceduto da un asterisco nell'elenco telefonico: perché mi chiama nonostante l'asterisco nell'elenco? Cliccare qui per compilare il modulo con cui inoltrare un reclamo alla SECO
- Chiedere di fare lo spelling del nome della persona che chiama.
- Per quale azienda lavora, mi può fare lo spelling del nome della ditta?
- Mi dica il numero diretto a cui posso richiamarla io.