Il Parlamento chiede di introdurre al più presto i forfait ambulatoriali
La Commissione della sanità del Consiglio degli Stati chiede a grande maggioranza al Consiglio federale di introdurre in modo rapido e compiuto le tariffe forfettarie ambulatoriali per le cure dispensate dai medici, allineandosi così alla Commissione omonima del Nazionale che già due anni fa si era pronunciata decisamente a favore degli importi forfettari. Il motivo va cercato nel forte aumento dei costi per le cure mediche ambulatoriali e negli incentivi sbagliati insiti nell'attuale tariffa per singole prestazioni.
Nel 2023 si è registrato un aumento dei costi di ben 460 milioni di franchi in seno alla tariffa TARMED per singole prestazioni; e questo per il solo settore medico. La Commissione della salute del Consiglio degli Stati identifica un movente nelle tante combinazioni rese possibili da una tariffa per singole prestazioni come il TARMED o da altre forme di tariffe per singole prestazioni. Si sottolinea che una simile tariffa «permette di combinare in vari modi tra di loro le posizioni tariffali nel fatturare una consultazione e quindi di conteggiare più tempo di quello effettivamente impiegato nel dispensare le prestazioni. Remunerare il maggior numero possibile di trattamenti tramite forfait è un modo efficace per scoraggiare simili incentivi negativi». Perciò la Commissione della salute del Consiglio degli Stati chiede con un postulato al Consiglio federale di «introdurre al più presto e per quanti più trattamenti possibili la struttura tariffale forfettaria per pazienti che gli è stata sottoposta per approvazione nel dicembre del 2023». Per una eventuale nuova tariffa per singole prestazioni la Commissione pretende precisi vincoli utili a contrastare fatturazioni ingiustificate. santésuisse condivide in pieno la richiesta del Parlamento e si aspetta che il Consiglio federale approvi rapidamente gli importi forfettari presentati da santésuisse e H+ alla fine del 2023.
Pagare solo quanto effettivamente dispensato
Da molti anni ormai negli ospedali si remunerano le prestazioni mediche tramite importi forfettari. Si paga soltanto quanto effettivamente dispensato – niente di più e niente meno. Come base si utilizzano milioni di dati rilevati inerenti ai costi e alle prestazioni degli ospedali svizzeri per precisare i costi sostenuti per una determinata cura. I forfait offrono agli ospedali che agiscono con efficienza un margine di manovra più ampio in termini finanziari, mentre scoraggiano il ricorso a cure superflue e l'acquisto di materiali a prezzi eccessivi. A beneficiarne sono quindi anche coloro che pagano i premi, perché la maggiore efficienza e la maggiore attenzione ai costi aiutano a frenare la spirale dei costi. Per promuovere i forfait ambulatoriali, il Parlamento ha deciso di dare chiara priorità agli importi forfettari anche nel settore ambulatoriale, sancendoli nella legge.