La pratica è una buona maestra: basta con la chirurgia occasionale negli ospedali svizzeri

Comunicato stampa
08.09.2024

L'analisi svolta da santésuisse evidenzia che in molti ospedali svizzeri alcuni interventi chirurgici vengono effettuati solo un paio di volte l’anno. Questi ospedali non arrivano perciò a soddisfare il numero minimo di casi particolari raccomandati dalle direttrici e dai direttori cantonali della sanità. Un segnale preoccupante per la qualità delle cure dispensate e una conseguenza della eccessiva densità ospedaliera in Svizzera. santésuisse pretende una pianificazione ospedaliera sovraregionale e una pianificazione coordinata della medicina specialistica.

Quanto più spesso si pratica un determinato intervento in ospedale, tanto più scende il rischio di complicanze. Se vogliamo mantenere alta la qualità del sistema sanitario svizzero e dare la massima sicurezza ai pazienti, serve una pianificazione ospedaliera sovraregionale. Quanto urgente sia questa riforma, lo dimostra la nuova analisi di santésuisse: nell'attuale panorama ospedaliero, che si distingue per la densità estremamente alta nel raffronto internazionale, gran parte degli ospedali non raggiunge il numero minimo di casi. Il motivo va visto nell'ottica limitata con cui si considerano le liste ospedaliere cantonali e l'autorizzazione dei fornitori di prestazioni. santésuisse chiede con urgenza una pianificazione nazionale o comunque una pianificazione su una scala regionale più ampia.

Molti ospedali non raggiungono il numero minimo di casi
santésuisse ha analizzato 21 gruppi di prestazione (SPLG) per i quali la Direzione della Sanità del Cantone di Zurigo ha definito un numero minimo di interventi che viene raccomandato anche dalla Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità. L'esito è preoccupante: tutte le strutture ospedaliere soddisfano il numero minimo di casi raccomandato soltanto per 1 gruppo SPLG su 21. E questo non perché il numero dei casi minimi sia stato fissato in modo eccessivo; infatti, per la maggior parte dei gruppi SPLG si esigono soltanto 10 interventi all’anno, ovvero meno di un intervento al mese. Eppure, la maggior parte degli ospedali non arriva a soddisfare questo numero. Il 56 per cento degli istituti ospedalieri non raggiunge il numero minimo di casi in oltre il 50 per cento degli SPLG analizzati e il 10 per cento non li raggiunge in tutti i gruppi SPLG. Se si raffrontano i dati attuali con quelli del 2017, vediamo che il numero minimo di casi è ancora più basso in diversi SPLG. Per esempio, nella chirurgia specializzata della colonna vertebrale è più che raddoppiato il numero degli ospedali che non raggiungono il numero di interventi chirurgici. Peggiorati anche i valori che riguardano la chirurgia complessa dei reni e altri SPLG. 

Ripensare la pianificazione ospedaliera
Secondo santésuisse l'analisi evidenzia una volta di più che occorre intervenire con la massima urgenza  e pianificare l'offerta ospedaliera a livello sovraregionale o nazionale. Inoltre, gli ospedali devono specializzarsi nei loro campi più importanti. La pianificazione ospedaliera deve focalizzarsi su criteri di assistenza efficace e orientata alla qualità e non su interessi di politica locale. Ciò porterà benefici per i pazienti, a prescindere dal loro comune di residenza. Infatti, un numero maggiore di casi aumenta la qualità degli interventi chirurgici e riduce il rischio di complicanze. Sullo sfondo del progressivo aumento dei costi nella sanità dobbiamo evitare che gli assicurati si trovino a dover finanziare infrastrutture che non sfruttano appieno le capacità e che, in ultima istanza, sono tra le cause dei disavanzi degli ospedali. Negli scorsi anni i Cantoni hanno versato molti miliardi per sanare i deficit degli ospedali e hanno mantenuto in vita strutture poco efficienti invece di promuovere l'accorpamento delle offerte. Un aspetto che preoccupa anche la politica: in Parlamento sono attualmente in sospeso diversi interventi volti a snellire la pianificazione ospedaliera e renderla più efficiente.


santésuisse è l’organismo leader di servizi nel settore sanitario e il vostro partner per una gamma completa di servizi.