Assicuratori malattia e ospedali avviano lo scambio dei dati digitale «SHIP»

Comunicato stampa
23.10.2019

D'ora in poi gli ospedali potranno gestire per via digitale i loro processi amministrativi con gli assicuratori malattia e gli uffici cantonali. Fino ad oggi i dati concernenti le cure dispensate ai pazienti venivano inoltrati tramite fax, lettera o telefono, con notevole dispendio di tempo ed energie. «SHIP» semplifica notevolmente lo scambio di dati e lo rende più sicuro e più conveniente per tutti gli attori coinvolti. La protezione dei dati è garantita dalla trasmissione codificata e senza intermediari.

Lo scambio digitale dei dati «SHIP» permette di sbrigare i processi amministrativi tra fornitori di prestazioni e assicuratori o uffici pubblici in modo automatico e con molta efficienza e precisione. Se fino ad oggi i dati si dovevano inoltrare con grande dispendio di tempo ed energie tramite lettera, telefono, fax e posta dagli ospedali agli assicuratori o agli uffici cantonali, ora invece si possono trasmettere molto più semplicemente per via digitale. Dopo essere stato testato e perfezionato in collaborazione con partner piloti negli scorsi mesi, adesso «SHIP» è pronto per essere impiegato nella realtà pratica. Helsana assicurazione malattia e gli Ospedali di Soletta sono i primi partner che hanno deciso di utilizzarlo in via operativa nell'ottobre 2019. Altri ospedali e assicuratori malattia seguiranno nelle prossime settimane. L'elemento centrale dello scambio digitale dei dati è lo standard di comunicazione «SHIP» (Swiss Health Information Processing). Grazie alle procedure standard, «SHIP» permette di aprire casi di cura, di scambiare informazioni sul trattamento e di chiarire tutte le domande sull'assunzione dei costi. La trasmissione dei dati punto-punto, estremamente sicura, non si limita all'applicazione tra ospedali, assicuratori malattia e amministrazioni cantonali. Al contrario, «SHIP» crea i presupposti per promuovere in modo efficace e duraturo la digitalizzazione nella sanità, incrementando così l'efficienza e riducendo, di conseguenza, i costi.

Agli aspetti concernenti la tutela dei dati si è dedicata particolare attenzione e considerazione. Con «SHIP» sono stati implementati degli standard molto elevati per garantire la massima tutela nella trasmissione dei dati personali. Fino ad oggi questi dati sensibili passavano per le mani di molte persone. «SHIP» introduce invece un corridoio ermetico attraverso il quale trasmettere i dati in forma criptata senza alcun intermediario.

Gli standard SHIP sono disponibili gratuitamente al sito di eCH (www.ech.ch, l'organizzazione di standardizzazione per i progetti di e-governement in Svizzera).

Per maggiori informazioni: Domenico Fontana, CEO di SASIS SA, tel. 032 625 42 01, domenico.fontana@sasis.ch

 


santésuisse è l’organismo leader di servizi nel settore sanitario e il vostro partner per una gamma completa di servizi.