Il Consiglio nazionale interviene contro le telefonate indesiderate - si attende ora anche il Consiglio degli Stati
santésuisse e i suoi assicuratori malattia affiliati accolgono con favore la decisione del Consiglio nazionale di disciplinare in modo vincolante l'acquisizione di clienti e le provvigioni nell'intero sistema dell’assicurazione malattia. Si tratta di un provvedimento importante per contrastare il «terrorismo telefonico» praticato da operatori in Svizzera e all'estero. Ora, anche il Consiglio degli Stati è chiamato a decidere a favore dei cittadini.
Finché mancherà una regolamentazione legale sulla remunerazione degli intermediari nell’assicurazione di base e nell’assicurazione complementare, le fastidiose telefonate continueranno a prodursi. Pertanto, è giusto e importante che il Consiglio nazionale abbia ora deciso di limitare la compensazione finanziaria degli intermediari anche nell’assicurazione malattia complementare. Non è rilevante se gli autori del «terrorismo telefonico» siano pagati dall’assicurazione malattia di base o dall’assicurazione complementare. Un limite delle provvigioni è sensato in entrambi i settori.
Requisiti di qualità e contenimento delle telefonate indesiderate
La soluzione settoriale elaborata dagli assicuratori malattia prevede degli standard di qualità unitari per gli intermediari e broker a cui tutti gli assicuratori devono conformarsi. Le telefonate per acquisire clienti senza il previo consenso della persona chiamata non dovranno più essere permesse. Le provvigioni per gli intermediari e broker dovranno essere limitate sia nell'assicurazione di base che nelle assicurazioni complementari. Gli assicuratori malattia continuano a proporre multe elevate che dovrebbero prevenire sul nascere le violazioni delle regole. santésuisse e i suoi assicuratori malattia affiliati prendono atto della decisione con soddisfazione.