santésuisse raccoglie successi – e diventa un solido fornitore di servizi del settore
Nell’ultimo anno, il Gruppo santésuisse si è occupato di definire i principi fondamentali del futuro settore sanitario. D’intesa con altri attori è riuscito a segnare un punto di svolta sia per quanto riguarda la tariffa medica ambulatoriale sia per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambu-latoriali e stazionarie (EFAS). Il gruppo santésuisse continua sulla scia del successo anche nell’ambito della formazione di base e di altri servizi essenziali destinati ad acquistare maggior peso in futuro. È in corso un ampio processo di trasformazione: in data 1° gennaio 2026 il Gruppo santésuisse verrà riunito in un’unica società giuridica con un nuovo nome.
Anche nel settore sanitario svizzero qualcosa può cambiare – solo che, a volte, i tempi sono un po’ più lunghi. Dopo anni di intenso lavoro e d’intesa con altri attori, nel 2024 santésuisse è riuscita a fare approvare la tariffa medica ambulatoriale. Pertanto, il 1° gennaio 2026 entreranno in vigore i nuovi forfait ambulatoriali assieme alla tariffa per prestazioni individuali TARDOC. La partecipazione di santésuisse è stata determinante, segnatamente nello sviluppo dei forfait ambulatoriali ove, seguendo un principio di equità, le stesse prestazioni saranno sempre remunerate allo stesso prezzo.
Successi a beneficio di chi paga i premi
Ma non è stato l’unico successo che il Gruppo santésuisse ha potuto vantare in occasione dell’Assemblea generale a Berna, il 18 giugno 2025. Nel 2024, d’intesa con altri attori, l’organizzazione di servizi aveva contribuito a introdurre il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (EFAS) – oltre alle nuove convenzioni sulla qualità per gli ospedali e le cliniche e all’Accordo settoriale sugli intermediari. «Per il settore sanitario si tratta di successi molto importanti che vanno a beneficio di tutti gli attori coinvolti», così Verena Nold, direttrice generale del Gruppo santésuisse.
Sempre di più apprendisti assolvono la formazione commerciale di base
Mentre dal 1° gennaio 2025 gli interessi politici degli assicuratori malattia sono rappresentati dall’associazione prio.swiss, d’ora in avanti il Gruppo santésuisse si concentrerà sulla sua ampia offerta di servizi. Ad esempio, sull’ambito della formazione dove è cresciuto in modo notevole il numero di apprendisti che assolvono la formazione commerciale di base assicurazione malattie e assicurazioni sociali. Nell’ultimo anno sono stati formati 530 giovani donne e uomini e a partire dall’estate saranno ben oltre 600.
L’accento posto su servizi di livello elevato incide anche sulla struttura organizzativa del Gruppo santésuisse. Dal 1° gennaio 2026, le quattro precedenti società – santésuisse, SASIS SA, SVK e tarifsuisse ag – saranno riunite in un’unica società giuridica con un nuovo nome e un nuovo organo direttivo. «Intendiamo sfruttare le sinergie, unire le forze e rendere più efficienti i processi esistenti», così Martin Landolt, presidente del Consiglio di amministrazione del Gruppo santésuisse. «In tal modo saremo in grado di creare i presupposti per rispondere ancora più adeguatamente all’inasprimento dei requisiti del settore sanitario». Si noti bene: saranno mantenuti in vita gli attuali servizi – così negli ambiti formazione, tariffe, digitalizzazione e nel trattamento di dossier complessi concernenti i pazienti.
Per informazioni dettagliate sull'anno d'esercizio, consultate rapporto annuale.