Sistema tariffale ambulatoriale: raggiunto un importante traguardo per l'introduzione dei forfait

Comunicato stampa
22.10.2024

Il Consiglio d’amministrazione dell'organizzazione tariffe mediche ambulatoriali OTMA ha approvato oggi il nuovo sistema tariffale ambulatoriale, composto da tariffe forfettarie e dalla tariffa per prestazioni individuali TARDOC. santésuisse accoglie con favore questa decisione. Si basa su un'attenta valutazione e rappresenta un compromesso sostenibile. Sotto l'egida dell'organizzazione tariffale nazionale OTMA, è stato possibile sviluppare una tariffa medica uniforme che rispecchia fedelmente i requisiti di una moderna tariffa medica. È ora importante che il nuovo sistema tariffale venga introdotto, poiché le tariffe forfettarie hanno in particolare un effetto di riduzione dei costi.

Si tratta di un passo importante per l'introduzione della nuova tariffa all'inizio del 2026. I partner tariffali sottoporranno il sistema tariffale complessivo all'approvazione del Consiglio federale non appena sarà stato deciso il referendum presso la FMH. Da quando, nel giugno scorso, il Consiglio federale si è espresso a favore di un sistema tariffale coerente composto da importi forfettari e dalla tariffa per singola prestazione TARDOC, i partner tariffali santésuisse, curafutura, H+, FMH e CTM si sono adoperati per sviluppare la nuova tariffa medica sotto l'egida della «organizzazione tariffe mediche ambulatoriali» OTMA SA. Il Consiglio d'amministrazione dell’OTMA ha approvato oggi il progetto.

Soluzione sostenibile che trova ampio consenso

Grazie all'ottima collaborazione si è riusciti a riunire in un'unica convenzione tariffale due tariffe che erano state sviluppate separatamente, proponendo inoltre una soluzione con un ampio consenso che non soddisfa solo i requisiti posti dal Consiglio federale ma che risponde anche alle attese di chi paga i premi. «Questa è una tappa importante sulla strada che porta a migliorare costantemente la tariffa medica sulla base di dati concreti» dichiara con soddisfazione la direttrice di santésuisse Verena Nold. «I forfait ambulatoriali introducono incentivi appropriati e soprattutto unitari che promuovono le cure ambulatoriali».

Con questo importante passo, il Consiglio d'amministrazione dell'OTMA ha inoltre armonizzato gli ambiti di applicazione e le condizioni quadro dei due tariffari creando la premessa per un'applicazione uniforme a partire dal 2026 - a condizione che la FMH prenda una decisione sul suo referendum interno.

È necessaria una decisione rapida da parte della FMH e del Consiglio federale

Per chi paga in premi è importante che la FMH decida al più presto sul referendum. Questo perché le tariffe forfettarie ambulatoriali hanno in particolare un effetto di riduzione dei costi e perché sia il Consiglio federale che il Parlamento sono convinti che le tariffe forfettarie ambulatoriali indichino la strada per il futuro: le tariffe forfettarie stabiliscono gli incentivi in modo tale da premiare l'efficienza delle prestazioni. Inoltre, le stesse prestazioni sono sempre rimborsate allo stesso modo, il che riduce l'onere amministrativo. 

Unitamente al TARDOC, il quale riflette soprattutto le prestazioni di base e della psichiatria ambulatoriale in modo molto più pertinente rispetto a quanto fatto in passato, il nuovo sistema tariffale complessivo traghetta il sistema sanitario svizzero verso un futuro più confacente alle esigenze.


santésuisse è l’organismo leader di servizi nel settore sanitario e il vostro partner per una gamma completa di servizi.